/ Pinerolese

Pinerolese | 01 luglio 2022, 10:36

Domani a Barma d’Aut si inaugura il nuovo bivacco della Val Pellice

La vecchia baita, ora restaurata dal Comune di Villar Pellice grazie al contributo del Gal Escartons e Valli valdesi, si raggiungerà a piedi partendo da Subiasco

Il bivacco a Barma d’Aut

Il bivacco a Barma d’Aut

Una vecchia baita rimessa a nuovo utilizzando materiali tradizionali, nel punto più alto toccato del Trail degli Invicibili, poco sopra quelli che si racconta fossero i rifugi dei valdesi in fuga. Sabato 2 luglio viene inaugurato il bivacco di Barma d’Aut, nel vallone degli invincibili, restaurato lo scorso anno con i fondi del Gal Escartons e Valli valdesi. Per l’occasione, domani, sabato 2, il Comune di Villar Pellice, con la polisportiva Bobbiese, propongono di raggiungere il bivacco a piedi - partendo da frazione Subiasco alle 8,30 - con una camminata comoda ma impegnativa di circa 2,30 ore. “Seppure ci siano delle salite ripide, si tratta di un’escursione facile perché la strada è ben manutenuta e pulita grazie anche all’impegno di Ivano Gonnet e della sua famiglia che si trovano nell’alpeggio poco lontano” spiega Chiaffredo Gallo per la Polisportiva. L’arrivo al bivacco è previsto per le 11,30 e alle 12 ci sarà la cerimonia di inaugurazione che si chiuderà con un rinfresco offerto dal Comune di Villar Pellice. Successivamente sarà possibile pranzare al sacco nelle vicinanze o prenotare il pasto da Ivano Gonnet che gestisce lì vicino una struttura di ospitalità rurale (per prenotazioni: 340 5328714). Gonnet si occuperà anche della sorveglianza del bivacco nei mesi estivi e di fornire informazioni agli escursionisti, in accordo con il Comune di Villar Pellice.

È stato possibile restaurare il bivacco grazie al contributo e alla consulenza tecnica e burocratica erogati dal Gal Escartons e Valli valdesi. I lavori sono finiti lo scorso autunno e ammontano a 84.990 euro di cui 76.491 coperti dal contributo del Gal. Villar Pellice ha cofinanziato il progetto per la cifra restante e ha investito 10.000 euro nei lavori di finitura, tra cui il rifacimento in legno della pavimentazione che era allo stato grezzo. Il bivacco ha sei posti, un punto acqua esterno e non è dotato di servizi igienici. Sarà sempre aperto a disposizione degli escursionisti.

Elisa Rollino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium