Un altro weekend di musica, arte e festival all'aria aperta in questa calda estate torinese.
Ecco gli appuntamenti imperdibili.
MOSTRE E SPETTACOLI
PLAY - VIDEOGAME, ARTE E OLTRE
Fino al 15 gennaio
Play - videogame, arte e oltre" è l’evocativo titolo della nuova mostra che apre alla Reggia di Venaria. 12 sale che per la prima volta alternano tele digitali dei maestri del videogame a celebri capolavoro del passato e del presente, in dialogo tra loro. Fino al 15 gennaio il pubblico potrà conoscere così le influenze che hanno avuto artisti come De Chirico, Hokusai, Kandinskij, Warhol, ma anche i contemporanei come Bill Viola, Federico Clapis, Jago su videogiochi come Ico, Monument Valley, Diablo IV e Okami.
Info: https://lavenaria.it/it
SAN GAUDENZIO BOOK FESTIVAL
Fino a domenica 24 luglio
Con il contributo di Ivrea Città capitale del libro 2022 e del Comune di Ivrea, avrà luogo nella pregevole Chiesa tardo barocca di san Gaudenzio a Ivrea, il festival letterario: “San Gaudenzio Book Festival”. Nel programma numerosi autori locali e temi legati a Ivrea e al Canavese coinvolgendo diverse realtà culturali che si occupano del territorio, tra cui: Lj Croass del Borghet, il Gruppo storico medievale del Canavese lj Ruset di Ivrea, la Edizioni Pedrini, la Libreria Garda, la Cooperativa Pollicino, Radio Spazio Ivrea e “Territorio e Governo”.
Info: https://ivreacapitaledellibro.it
LE STANZE CHIUSE DEL RE
Sabato 23 luglio dalle 10.30 alle 16
Un modo per andare alla scoperta degli spazi segreti della Palazzina di Stupinigi. “Le stanze chiuse del re” è il nome della visita guidata straordinaria all’appartamento di Ponente di Carlo Felice con le sue particolari decorazioni a tema marino. Opposto allo speculare appartamento di Levante, l’appartamento in attesa di restauro è l’insieme delle stanze appartenute al Re Carlo Felice e alla duchessa Cristina di Borbone. L’appartamento di Ponente, gli ambienti della servitù e la cupola juvarriana sono gli spazi della corte, in alcuni casi aperti per la prima volta ai visitatori, che raccontano la storia della Palazzina nelle sue diverse fasi abitative e il progetto architettonico alla base della sua costruzione.
Info: www.ordinemauriziano.it
MITORAJ A IVREA. MITO E LETTERATURA
Fino al 27 novembre
Ivrea ospiterà, in occasione dell’anno di Capitale italiana del libro, la mostra "Mitoraj a Ivrea. Mito e letteratura" che propone due opere dell' artista franco-polacco fortemente legato all’Italia, scomparso nel 2014. La sua eredità è stata raccolta dall’Atelier Mitoraj, fondato dal Maestro, che ne preserva il patrimonio di imponenti opere. La mostra vuole mettere in luce il mito, punto di incontro tra la letteratura e l’arte, campo privilegiato del lavoro di Mitoraj che affonda le radici nella tradizione classica e nel mito greco: una forma di resistenza, di difesa, di attaccamento “al bello” che oggi rappresenta più che mai un messaggio di speranza. Le opere di Mitoraj sono portatrici di un significato così profondo da superare il tempo e vanno ben oltre la loro presenza fisica: rappresentano un legame tra passato e futuro, tra lo scorrere del tempo e la permanenza della natura umana.
Info: https://ivreacapitaledellibro.it
CERAMICHE DI STRADA
Dal 21 luglio
Al Centro polifunzionale Circoscrizione 3 (ex Fergat) di via Francesco Millio 20 a Torino, al via la seconda esposizione delle opere di arte urbana realizzate dal Centro Diurno Diecidecimi della Cooperativa Animazione Valdocco in collaborazione con l’artista e ceramista Roque Fucci. L’allestimento del Centro rientra nell’ambito del progetto “Ceramica di strada”, che si propone di integrare il lavoro artistico degli utenti ospiti della comunità Diecidecimi all’interno del tessuto urbano circostante la sede del servizio stesso, all’interno del quartiere San Paolo, in particolare su muri o spazi pubblici messi a disposizione dalla Circoscrizione 3. Manufatti artistici che si compongono di piccole tessere e mattonelle in ceramica smaltata progettate appositamente per decorare muri e pareti, realizzati nell’ambito dei laboratori educativi artistico-manuali.
Info: https://cav.lavaldocco.it/home-page/eventi/501-ceramica-di-strada.html?fbclid=IwAR0DKvQaEjhUXqoq3PmJlbcBL0ABvQ_V_mcw1GLyc5jVqqabyFJNI7-hXSQ
CONCERTI E FESTIVAL
MONCALIERI SUMMER EXPERIENCE
Sabato 23 e domenica 24 luglio, ore 21
Il jazz e la grande danza protagonisti di un doppio appuntamento nel weekend con Moncalieri Summer Experience Suoni, colori e linguaggi musicali da tutto il mondo tornano protagonisti del cartellone culturale Moncalieri Summer Experience, sabato 23 luglio presso l’Anfiteatro delle Vallere (corso Trieste 98, Moncalieri). A partire dalle ore 21, con ingresso libero, la MoM Orchestra Reunion invita tutti a un viaggio nella musica. Riconfermata anche quest’anno la presenza della Fondazione Egri per la Danza nella programmazione della Rassegna DanzaEstate al Parco delle Valere, una collaborazione artistica nata grazie alla sinergia tra la Fondazione e il Comune di Moncalieri, e parte integrante del grande cartellone culturale estivo Moncalieri Summer Experience. Domenica 24 sarà invece la Compagnia Atacama alle ore 21 ad animare la serata con lo spettacolo Il Brutto Anatroccolo dedicato ad un target di bambini e giovani, ma aperto a tutti.
Info: https://www.facebook.com/Moncalieriexperience
VERTIGO FESTIVAL
Domenica 24 luglio ore 21
Sul palco del Vertigo Festival a Pianezza ci sarà un tripudio al rock con chitarre infuocate suonate da grandi musicisti della scena italiana e internazionale: Stef Burns, Vince Pastano e Noisebreakers. Con la serata di domenica 24 si concluderà un festival di 10 giorni che ha visto il suo inizio il 14 luglio 2022 con la kermesse dedicata alla musica latina, che ha ospitato il grande gruppo dei Los Van Van tornati ad esibirsi a Torino dopo 12 anni. Molti sono stati sia i fans e sia gli appassionati al genere ad assistere allo spettacolo, si contano infatti oltre 3500 visitatori.
Info: https://www.facebook.com/vertigoliveclub/about/?ref=page_internal
EVERGREEN FESTIVAL
Sabato 23 ore 21.30 e domenica 24 luglio ore 20
Nella sua ultima settimana, Evergreen Fest passa dal rap del pluripremiato Ensi (23 luglio) alla musica di un giovane cantautore (Paco - 24 luglio, ore 20.00) da un omaggio a Jovanotti, grazie alla cover band GliSplendidi che, il 24 luglio (ore 21.30), chiuderanno la settima edizione di Evergreen Fest. Tutti gli appuntamenti si svolgono al Parco della Tesoriera di Torino (corso Francia 186-192) con ingresso libero e gratuito, senza bisogno di prenotazione, fino a esaurimento posti.
Info: http://www.evergreenfest.it/
APOLIDE FESTIVAL
Sabato 23 e domenica 24 luglio
Continua la quattro giorni no-stop immersi nella natura, tra i boschi nel cuore del Piemonte, tra musica, eventi e cultura. E' la proposta dell'Apolide Festival che si svolgerà nell'Area Naturalistica Pianezze di Vialfrè. Una kermesse che prende forma nel verde del Canavese, tra Torino e Ivrea. Ideato e promosso da sempre da To Locals, dal 2019 in collaborazione con Associazione Culturale Hiroshima Mon Amour, il festival quest'anno riprende la sua struttura originale: tre palchi (Main stage, Boobs stage e Soundwood stage) ospitano un’attenta proposta di live, dj set e performing arts con oltre 250 artiste e artisti coinvolti. Si aggiungono performance teatrali e di circo contemporaneo, nonché gli incontri de Il salotto di Ava, uno spazio inclusivo nel quale la drag queen AVA HANGAR, semifinalista della prima edizione di Drag Race Italia, dialogherà con gli ospiti del festival.
Info: https://apolide.net/