/ Valle di Susa

Valle di Susa | 28 luglio 2022, 10:30

In Val Susa torna il festival dell'Alta Felicità: 3 giorni di musica e dibattiti per dire no al TAV

L'appuntamento dal 29 al 31 luglio. Venaus, una porzione della valle sarà interamente chiusa al traffico

Marcia no Tav

Marcia no Tav

Ritorna il Festival Alta Felicità che, dal 29 al 31 luglio, farà vibrare la Borgata 8 dicembre di Venaus (To). Un'esperienza di comunità unica, completamente ecosostenibile, tra natura, musica, dibattiti, cibo e incontri. 

A Venaus, una porzione della valle sarà interamente chiusa al traffico. Lasceremo le nostre auto e per qualche giorno fermeremo insieme il tempo e il consumo, per scoprire i segreti della natura e della vita tra le montagne. Percorsi a piedi, zone di campeggio, palchi e arene naturali in cui vivere momenti di confronto, pace e tranquillità. Sono stati oltre cinquanta gli artisti e figure di rilievo che si sono esibiti nelle scorse cinque edizioni, tra cui Elio Germano, Vinicio Capossela, Brunori Sas, Subsonica, Modena City Ramblers, PFM, Eugenio Finardi, Willie Peyote, Piotta, Roy Paci, 99 Posse, Clementino, Rocco Hunt, Lou Dalfin, Alborosie e ancora Michela Murgia, Stefano Benni, Marco Travaglio. Ogni attività proposta sarà gratuita e completamente accessibile. Per il pernottamento saranno messe a disposizione aree campeggio attrezzate, anch’esse interamente gratuite. Un programma d’incontri in cui la musica e le parole attraversino con il pubblico il territorio che li circonda.

Tre giorni di musica, performances e dibattiti che si susseguiranno nelle diverse aree naturali raggiungibili a piedi attraverso sentieri, opportunamente indicati, tra boschi, fiumi e le maestose montagne della Valle di Susa e delle Alpi Cozie. Artigiani e contadini valligiani ci guideranno alla scoperta dei segreti e della storia di antichi mestieri ormai quasi perduti. Accompagnati dai sapori e i profumi dei piatti tipici della montagna. Tutto questo contando su un pubblico che non si senta cliente, ma parte attiva dell'evento e su artisti consapevoli, che aiutino a diffondere il semplice messaggio di un’altra pratica di vita possibile. 

L'ospitalità e il reciproco scambio come forma di organizzazione e difesa di una comunità e di un territorio: la Valle ha sempre vissuto di questo. Una valle che in quei giorni mostrerà tutti i suoi fiori. Con un'idea semplice. Diversa e opposta al consumo frenetico della vita e dell'ambiente. Il Festival Alta Felicità è organizzato dal Movimento No Tav in concerto con le istituzioni del territorio.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium