/ Pinerolese

Pinerolese | 29 luglio 2022, 13:20

A Pragelato si parlerà di uccelli delle Alpi Cozie e delle ricerche degli ultimi anni

L’appuntamento è domani nella sede del Parco Val Troncea

A Pragelato si parlerà di uccelli delle Alpi Cozie e delle ricerche degli ultimi anni

Uccelli migratori e effetti dei cambiamenti climatici saranno uno dei temi al centro dell’incontro di domani, sabato 30, nella sede del Parco Val Troncea in via Pineta, 5, frazione Ruà a Pragelato.

A condurre la conferenza, che avrà inizio alle 21, Riccardo Alba, dottorando al secondo anno del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei sistemi dell’Università di Torino.

“Il mio dottorato, seguito dal professor Dan Chamberlain, si occupa principalmente di studiare gli effetti del cambiamento climatico sulle comunità di uccelli delle Alpi Cozie, sia le specie stanziali, che quindi vivono qua tutto l’anno, che gli uccelli migratori che tornano da noi annualmente, – spiega Alba –. Io in particolare mi occupo di studiare l’effetto delle valanghe, e il cambiamento di quota degli uccelli, che si innalzano per raggiungere la temperatura cui sono abituati”.

La serata, che avrà carattere divulgativo adatto a tutti, e non solo a studiosi e specialisti del settore, sarà suddivisa in due parti: nella prima verranno introdotti gli uccelli che popolano le Alpi e la loro ‘ecologia’, - dal greco ‘oikos’, casa – ovvero i bisogni che hanno ed il modo in cui interagiscono con l’ambiente circostante, e si parlerà delle principali minacce che si trovano ad affrontare “Sicuramente il cambiamento climatico, ma un ruolo importante lo gioca anche l’avanzare della foresta, conseguente all’abbandono di molti pascoli – sottolinea Alba –. Così, uccelli abituati a spazi aperti, si ritrovano in boschi più fitti di alberi”.

Nella seconda parte della serata, verranno analizzati nel dettaglio gli studi che dal 2015 la squadra di studiosi e ricercatori universitari guidata dal professor Chamberlain porta avanti in collaborazione con l’Ente Parco Alpi Cozie.

“Presenteremo il dottorato di Susanne Jähnig che ha studiato l’effetto dell’abbandono dei pascoli sulle specie ecotonali delle treeline, ovvero quelle specie che vivono sulla zona di confine con la cosiddetta linea o limite degli alberi – prosegue Alba – ed illustreremo il dottorato di Maria Sander, che ha studiato l’ecologia riproduttiva e la strategia di migrazione del culbianco, una specie migratrice tipica delle praterie alpine”.

Infine, verranno presi in oggetto i risultati preliminari del dottorato seguito dallo stesso Alba “Parlerò degli effetti delle valanghe sulle comunità di uccelli di alta quota”.

Tatiana Micaela Truffa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium