/ Attualità

Attualità | 24 agosto 2022, 13:15

Addio a spaccio e criminalità all’ex Gondrand: abbattimento e pulizie in corso

Ruspe e macchinari al lavoro dopo la retata della Polizia, che ha portato alla denuncia di tre persone. Marino: “Finalmente restituiamo quest’area alla legalità”. Lomanto: “Ora pensiamo al futuro dell’area, ideale sarebbe un Palazzetto dello Sport”

Foto di Verangela Marino

Foto di Verangela Marino

Sono in corso i lavoro di abbattimento e le pulizie dell’ex stabilimento Gondrand, da anni ormai luogo di spaccio, criminalità e occupazioni abusive. Ruspe e macchinari sono attivi da questa mattina per sgomberare l’area di via Cigna, da cui l’azienda di traslochi se n’era già andata nel 2017.

Tre persone denunciate dalla Polizia

Questa mattina personale del Commissariato Barriera di Milano ha coordinato un controllo straordinario, in seguito al quale sono state individuate sette persone all’interno dello stabile. Nelle aree perimetrali attigue sono state identificate ulteriori undici persone che si riparavano dietro un fitto strato vegetativo. Quattro soggetti sono stati accompagnati presso gli uffici della Questura per ulteriori controlli che hanno poi portato alla denuncia di tre di loro: due perché inottemperanti ad un ordine del Questore a lasciare il Territorio Nazionale, il terzo per aver fornito false attestazioni sulla propria identità.

Nascosto in un cassone di legno, gli agenti hanno rinvenuto persino un cucciolo di cane di circa due mesi, che è stato soccorso e poi affidato alle attenzioni degli operatori di un canile, intervenuti sul posto. Contestualmente il personale del Reparto Prevenzione Crimine ha effettuato due posti di controllo all’altezza di Via Cigna, controllando 11 veicoli, identificando 21 persone e elevando due sanzioni per guida senza patente. Al termine delle operazioni di Polizia, gli operai incaricati hanno eseguito l’attività di bonifica dell’area, con disboscamento e messa in sicurezza, rendendola nuovamente fruibile alla cittadinanza.

 

Marino: "Da anni è luogo di spaccio e degrado"

“Sono anni che ci battiamo per questo stabilimento che ormai era solo luogo per spacciatori, tossicodipendenti e prostitute -  commenta Verangela Marino (FdI), consigliera della Circoscrizione 6 - c’erano sempre interventi delle forze dell’ordine h24 a seguito di risse, aggressioni, danni alle auto. Al di là della questione sicurezza c’era quella di igiene: non si poteva più continuare così. Dopo anni di battaglie, sopralluoghi, manifestazioni, finalmente possiamo restituire un po’ di legalità e sicurezza a tutti coloro che abitano in questa zona". 

“L’avevo promesso ai cittadini - aggiunge il presidente della Circoscrizione 6, Valerio LomantoPrima c’è stata una retata della polizia con l'identificazione di 20 persone e poi l'abbattimento. La volontà deve essere ora quella di spingere alla compravendita, perché solo riqualificando si risolve definitivamente il problema". 

Lomanto: "Farci sorgere un Palazzetto dello Sport"

Ora quindi si pensa già ai prossimi passi da intraprendere e come destinare questo spazio. "Grazie per quello che è stato fatto - conclude Lomanto - ma ora guardiamo al futuro di quell’area, che sarebbe perfetta per un Palazzetto dello Sport. E’ strategica da un punto di vista logistico e a noi serve un impianto di questo tipo, quindi perché no?”. 

"L'area è privata quindi prima di proporre destinazioni bisogna conoscere cosa prevede il prg per la zona - interviene tuttavia, Antonino Iaria, ex assessore all’urbanistica - Un anno fa ho presentato una delibera di giunta con delle indicazioni per l’area, realizzabili e con ritorno anche per il parco e lo spazio211". 

Andrea Parisotto e Chiara Gallo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium