Il progetto ‘Cuore dinamico’ era partito 4 anni fa e si chiuderà il 2 ottobre. Il Gal Escartons e Valli Valdesi ha presentato oggi le iniziative messe in campo nel Pinerolese, grazie ai fondi europei transfrontalieri.
Tra le misure concrete c’è stata l’installazione di colonnine per la ricarica di bici elettriche nella Via Lattea, mentre i lavori sono ancora in corso in Val di Susa e Val Chisone. “A queste misure è stato affiancato uno studio sui cosiddetti mobility hub e un’attività di sensibilizzazione sui temi della mobilità sostenibile” indica Remy Baltieri del Gal.
“Noi di Citec abbiamo elaborato una guida per creare mobility hub, ovvero centri di trasporto intermodali, che normalmente vengono localizzati nelle stazioni ferroviarie, perché lì i pendolari salgono e scelgono dal trasporto su rotaia – presenta Giorgia Bortolaso –. Abbiamo ricostruito lo stato di fatto nelle alte valli e proposto un modello di mobility hub che possa essere applicato a diverse realtà. Poi ci siamo focalizzati su Pinerolo e Avigliana”.
Tra le proposte di Citec c’è la creazione di parcheggi di interscambio, fermate del trasporto pubblico locale, velostazioni… Lo scopo infatti è ridurre l’uso dell’automobile.
“La Fondazione Links, invece, ha organizzato una serie di attività di sensibilizzazione alla mobilità sostenibile, proponendo anche buone pratiche – illustra Stefania Mauro –. Abbiamo incontrato i docenti e oggi gli amministratori comunali e le imprese di accoglienza nel settore turistico e il loro indotto”.