/ Attualità

Attualità | 14 settembre 2022, 06:00

Un progetto per riqualificare Borgo Vittoria e un convegno: così la coop di Cartesio festeggia 30 anni di attività

Gli addetti della Arcobaleno hanno accompagnato ieri mattina alcuni consiglieri comunali nel normale giro di raccolta carta porta a porta. E sabato si discute di economia circolare, ma si punta anche a recuperare un pezzo di città

Consiglieri comunali e mezzi Cartesio

I consiglieri comunali a bordo dei mezzi Cartesio

Sono saliti sui camioncini di Cartesio e hanno fatto "il giro" che a cadenza regolare permette la raccolta porta a porta della carta, nelle case dei torinesi. E' successo ieri mattina, dalle 9,30 in poi, quando alcuni dei componenti della Commissione Ambiente del Comune hanno affiancato gli operatori della Cooperativa Sociale Arcobaleno, che gestisce il servizio. 
Abbiamo voluto creare - spiega il presidente della coop, Tito Ammiratiun’occasione perché, da un ribaltamento della prospettiva, possano nascere nuove suggestioni, creare relazioni e condividere responsabilità e opportunità future. Il nostro obiettivo è rimasto sempre lo stesso: garantire qualità dei servizi offerti e simultaneamente offrire opportunità a persone con fragilità diffuse, portando avanti un’attività di lavoro capace di offrire opportunità a persone svantaggiate che, altrimenti, non potrebbero avere”.

Celebrazioni e un convegno sull'economia circolare

Intanto, in questi giorni Arcobaleno sta preparando le celebrazioni per i suoi 30 anni di attività (di cui oltre 20 passati proprio a prestare servizio per il Comune sul fronte della carta). Celebrazioni che avranno il loro apice sabato, 17 settembre, quando presso la sede della Cooperativa in via Paolo Veronese 202, si terrà il convegno dal titolo “L’economia che cambia i territori e le persone”, con un occhio di riguardo per l'economia circolare.

Tra i relatori sono annunciate figure di spicco in ambito economico quali i professori Elsa Fornero e Gaël Giraud, ma anche esponenti del territorio come gli assessori Chiara Foglietta e Domenico Carretta, il rettore del Politecnico Guido Saracco, Guido Gobino e la presidente di Amiat, Paola Bragantini

Cambiare un pezzo di Borgo Vittoria insieme al Politecnico

Proprio il Politecnico è stato il partner per la messa a punto del nuovo centro polivalente per la riqualificazione urbana del quartiere Borgo Vittoria, voluto proprio dalla Cooperativa. Il progetto, che sarà svelato nei dettagli nei prossimi giorni, prevede il rifacimento di un'area del quartiere attualmente in disuso, che sarà riqualificata dalla Cooperativa e poi sarà donato, tra 50 anni, alla città.
Sarà realizzato, in particolare, un centro polivalente che sarà dedicato ad attività sportive e sorgerà in un'area ad oggi abbandonata di oltre 15mila metri quadrati. Il progetto sarà presentato alla Città, alla presenza degli assessori Foglietta e Carretta, nell'ambito dell'evento di sabato per i 30 anni della Cooperativa Arcobaleno. Dal pomeriggio fino alla sera la festa proseguirà con uno spettacolo teatrale e un concerto.

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium