/ Pinerolese

Pinerolese | 29 settembre 2022, 13:50

Luserna San Giovanni: Villa Olanda si racconta con la sua prima festa

La Diaconia valdese presenterà i propri servizi

Villa Olanda

Villa Olanda

Una festa a Villa Olanda per far conoscere enti e attività che animano quotidianamente i suoi spazi: il servizio Giovani e Territorio della Diaconia Valdese Valli, in collaborazione con Servizi Inclusione, organizza un evento pubblico domani, venerdì 30 settembre, nella località storica di via Fuhrmann 23, Luserna San Giovanni.

A partire dal 2014 l’edificio settecentesco di Villa Olanda e il suo parco secolare sono sede del servizio Giovani e Territorio della Diaconia Valdese, che conta attualmente dieci dipendenti attivi nell’organizzare sul territorio progetti per bambini e ragazzi che promuovono il valore della relazione con gli altri, l’educazione alle differenze e la cittadinanza attiva europea, oltre a progetti di volontariato internazionale. Le attività proposte coinvolgono enti pubblici, amministrazioni locali, scuole, agenzie formative, chiese e realtà associative; spesso sono organizzate in collaborazione con gli altri servizi della Diaconia Valdese, come l’ufficio Volontariato e Mobilità giovanili e Servizi Inclusione.

L’iniziativa ‘Villa Olanda in festa!’, organizzata per la prima volta quest’anno, si propone di far conoscere le attività dei vari servizi della Diaconia Valdese agli abitanti del territorio, in un momento di ripartenza e di riappropriazione di spazi e socialità. “A causa della pandemia da Covid-19, bambini e ragazzi si sono trovati in forte difficoltà nel creare e mantenere relazioni con gli altri – racconta Bianca Chiappino, animatrice socioculturale di Giovani e Territorio –. Se i bambini si sono rivelati molto desiderosi di ricominciare le attività, a partire dalle forti e partecipate adesioni al centro estivo, gli adolescenti sono più restii a uscire di casa e partecipare ai progetti: negli ultimi mesi, invece di invitare loro a partecipare ai nostri progetti, siamo stati noi a spostarci, ad andare nei parchi e incontrare i ragazzi. Percepiamo la forte difficoltà nell’aderire a iniziative condivise e di gruppo: speriamo che presto anche gli adolescenti possano riacquisire la voglia di stare insieme, condividere momenti ed emozioni”.

“Villa Olanda è uno spazio condiviso con altri enti, come Servizi Inclusione: per questo molte attività della festa sono legate a momenti di inclusione, scambio e valorizzazione culturale” commenta Chiappino. L’evento è infatti realizzato anche grazie al contributo del Progetto Sai – Sistema Accoglienza integrazione – di Torre Pellice, che da anni accoglie richiedenti asilo e rifugiati in Val Pellice e svolge attività di inclusione ed integrazione sul territorio.

A partire dalle 17 nel parco della Villa si troveranno gli info point relativi ai progetti proposti dai vari servizi; in contemporanea è allestita una zona con giochi organizzati da Giovani e Territorio a cui si può partecipare per l’intera durata dell’evento. Nel pomeriggio si susseguiranno diverse attività a cura di associazioni ed enti del territorio: si inizia alle 17,30 con le letture ad alta voce a cura della biblioteca comunale di Luserna San Giovanni; un torneo di calciobalilla; il laboratorio, fino alle 19, di espressioni artistiche tra ballo e teatro con ‘Danza di cuore’, a cura di Paula Fraschia e alcuni musicisti rifugiati, incorporando varie culture, storie di migrazione ed emozioni che uniscono le persone e superano le differenze.

Parallelamente al laboratorio di espressioni artistiche sono previsti due tour della Villa, alle 17,30 e alle 18, dal titolo ‘La storia di Villa Olanda’, a cura di Bianca Chiappino. Dalle 18,30 alle 19, i piccoli potranno divertirsi sulle note della Baby Dance.

Alle 19,15 Davide Paschetto, responsabile del Servizio Giovani e Territorio, ed Elisa Taccia, Coordinatrice dei progetti di accoglienza della Val Pellice – Servizi Inclusione della Diaconia Valdese, anticiperanno il momento conviviale con il discorso di benvenuto. In seguito è previsto un aperitivo pakistano a buffet al self service Cose Buone, con accompagnamento musicale a cura del contrabbassista Antonio Raspanti; la serata si concluderà con il concerto di madeng, musica corale afro antica, del gruppo Sewankan Afro.

Le attività sono gratuite e non è necessaria la prenotazione, mentre l’aperitivo è a pagamento e da prenotare direttamente al 334 619 8263.

Rosa Mosso

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium