Nuove finestre in arrivo per la scuola musica intercomunale della Val Pellice che ha sede a Luserna San Giovanni. Gli infissi ormai vecchi, tanto da necessitare in certi punti di nastro isolante per evitare gli spifferi all’interno delle aule, verranno sostituiti probabilmente entro la fine dell’anno. L’intervento comprenderà quasi la totalità degli infissi dell’immobile di proprietà del Comune in via Roma 41, nei piani sopra ‘Momo bar’ e ‘dall’Ottico’, dove sono concentrate le aule della scuola, la sede dell’Avis, dell’Anpi e il centro di documentazione dell’ecomuseo della Resistenza. Il Comune di Luserna San Giovanni, infatti, ha destinato alla loro sostituzione il contributo di 70.000 euro disposto Ministero dell’Interno, per investimenti in opere pubbliche per l’efficientamento energetico e lo sviluppo sostenibile, nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza. “Con queste risorse verranno sostituiti gran parte degli infissi: partiamo dai serramenti esterni delle facciate che danno su Piazza Partigiani e via Ribet, mentre contiamo su fondi del prossimo anno per completare il lavoro sull’intero immobile” annuncia il sindaco di Luserna San Giovanni, Duilio Canale.
L’intervento, che ha dovuto ricevere l’autorizzazione da parte della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio della Città metropolitana di Torino, in quanto si tratta di un edificio storico, costerà complessivamente 80.000 euro.
“La sostituzione era necessaria anche perché probabilmente gli infissi non erano mai stati cambiati e si dovrebbe trattare, ancora, di quelli originali del 1878” sottolinea il sindaco.
Canale annuncia come prossimo anche un altro intervento sull’edificio di via Roma 4: “Taglieremo l’erba e ripuliremo il cortile interno dell’immobile che si affaccia su via Ribet: quello spazio è stato scelto come l’ingresso della sala convegni del polo culturale appena inaugurato”.