/ Attualità

Attualità | 19 ottobre 2022, 14:16

Dopo 3 anni di stop, domenica a Torino torna il "Bike Pride": "Limite dei 30 Km/h in tutte le strade"

Appuntamento alle 14 al Valentino, dove si partirà per un percorso da 10 chilometri in sella alla bici

bicicletta

Dopo 3 anni di stop, domenica a Torino torna il "Bike Pride"

Dopo tre anni di stop per la pandemia, il 23 ottobre torna a Torino il "Bike Pride".

L'appuntamento è fissato domenica alle 14 al Parco del Valentino, dove la parata di biciclette partirà per un tour di dieci chilometri sulle strade di Torino. Si pedalerà per il centro cittadino, per poi proseguire verso Crocetta e Santa Rita: alle 19 presso l'Imbarchino ci sarà una festa conclusiva con il concerto del GT trio. Prevista una tappa anche all'imbocco del sottopasso di corso Regina Margherita, dove lo scorso 22 giugno il 33enne Francesco Angelo Convertini ha perso la vita in sella alla sua due ruote

Limite 30km/h su tutte le strade 

La presentazione dell'evento è stata l'occasione per gli organizzatori del "Fiab Torino Bike Pride" di presentare al Comune un elenco di proposte, così come lanciare un messaggio con lo slogan dell'edizione 2022: "Viviamo la città. Spazio pubblico, mobilità attiva, benessere".

"Chiediamo - ha spiegato la presidente Elisa Gallo - l'istituzione del limite di 30km/h su tutte strade, ad accezione di quelle a scorrimento, attraverso l'introduzione di infrastrutture, arredi e barriere fisiche per la moderazione della velocità".

"Vogliamo - ha aggiunto -  strade scolastiche davanti a tutti gli istituti: l'aria davanti alle scuole è inquinata. Servono poi i fine settimana di strade chiuse totalmente al traffico con l'invito poi ad associazioni, gruppi sportivi e commercianti a proporre iniziative".

Arrivano altre strade scolastiche 

Il Fiab Torino chiede poi una campagna di comunicazione efficace per "accompagnare il cambiamento e aumentare il senso di consapevolezza cittadino e cittadini: uno dei motivi per cui non si usa bici è perché si percepiscono le strade insicure". 

Sollecitazioni raccolte dall'assessore alla Mobilità Chiara Foglietta, che ha spiegato come il "Comune stia lavorando per inserire la cartellonistica", così come per le creazione in "via sperimentale di altre strade scolastiche: dobbiamo lavorare perché un bambino possa attraversare la strada in sicurezza".

Nuovi chilometri di ciclabili

E sul fronte delle novità, nei prossimi dodici mesi la città farà partire i cantieri per realizzare venti chilometri di ciclabile, per un investimento di 11 milioni. "Il primo a partire - ha spiegato Foglietta - sarà quello di via Lancia".

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium