/ Eventi

Eventi | 01 febbraio 2023, 15:34

Al Baretti arriva “Orlando”: il monologo tratto dal romanzo della Woolf racconta la fluidità del nostro tempo

Marina Bassani mette in scena uno dei testi più visionari della scrittrice inglese, portando a teatro il romanzo che, più di un secolo fa, prevedeva e raccontava la fine dei ruoli. In replica da stasera a venerdì alle 20.45

Al Baretti arriva “Orlando”: il monologo tratto dal romanzo della Woolf racconta la fluidità del nostro tempo

Orlando”, spettacolo liberamente ispirato al celebre romanzo di Virginia Woolf, andrà in scena presso il Cineteatro Baretti mercoledì 1°, giovedì 2 e venerdì 3 febbraio alle ore 20:45. Marina Bassani di Teatro Selig, interprete e regista di questa trasposizione teatrale in forma di monologo, porta sul palco la storia che consacrò la Woolf quale figura chiave della letteratura inglese, dando vita al personaggio mistico e trasformista che nel 1928 raccontava la fine dei ruoli.

Chi, o forse, cosa è Orlando? Prima uomo, poi donna, il magnifico essere nato dalla penna di Virginia Woolf si muove attraverso i secoli alla ricerca della propria identità, fuori da schemi di genere, età o classe. Nasce nel 1500 ed è paggio alla corte di Elisabetta I ma, nel corso di quattro secoli, attraversa il tempo e lo spazio diventando protagonista di infinite mutazioni, fino a ritrovarsi scrittrice del 1900, in una sorta di biografia immaginaria della Woolf stessa. Un personaggio che non ha età, non ha nome e non ha sesso, anzi ne ha molteplici: paggio, duca, ambasciatore, poeta, cavaliere che passa da un genere all’altro in un continuo cambio di scena. Una storia scritta cento anni fa in cui non esiste confine tra maschile e femminile, in cui tutto è fluido, tutto si mescola, passato, presente, uomo, donna, parlandoci più che mai, a distanza di un secolo, del nostro tempo.

Dopo il successo de “Le cinque rose di Jennifer”, Marina Bassani affronta un altro capolavoro della letteratura che, con straordinaria visionarietà, ha intuito temi e questioni dell’epoca attuale: Orlando è infatti l’epopea dell’essere umano alla ricerca della propria identità contro ogni tabù e convenzione sociale. In questa trasposizione teatrale Marina Bassani ha esaltato non solo le azioni, ma anche l’anima di Orlando attraverso il dialogo con la musica dal vivo (violino e clarinetto) che espande e vivifica le vibrazioni della sua anima, per mostrare ciò che muove intimamente questo personaggio e che lo rende simile a tutti noi: la sua sete di immortalità.


Orlando Teatro Baretti, via Baretti 4, mercoledì 1, giovedì 2 e venerdì 3 febbraio ore 20,45, tel. 011655187, prenotazioni selig@teatroselig.it 

Daniele Angi

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium