/ Attualità

Attualità | 10 febbraio 2023, 18:22

San Donato crede nei libri: torna il punto prestito di Più SpazioQuattro

Dopo 7 anni di chiusura, la Casa del Quartiere di via Saccarelli riapre la sua biblioteca con tante iniziative aggiuntive e innovative

libri Più SpazioQuattro san donato

San Donato crede nei libri: torna il punto prestito di Più SpazioQuattro

I libri tornano al centro delle politiche culturali di San Donato: è stato inaugurato nella giornata di oggi, venerdì 10 febbraio, il nuovo punto prestito ospitato presso il primo piano di Più SpazioQuattro in via Saccarelli 18 a Torino.

Un ritorno atteso da 7 anni

Dopo 7 anni di chiusura, dunque, la Casa del Quartiere torna a puntare forte sulla letteratura: "Un angolo per il prestito libri - ha sottolineato il presidente Fernando Spalletta - era già attivo 11 anni fa, all'apertura. Oggi restituiamo questo spazio alla cittadinanza grazie a un percorso di condivisione tra tutte le realtà che operano qui e la Circoscrizione 4".

Il punto prestito fa parte di un progetto più ampio in grado di includere molte iniziative aggiuntive e innovative: "Grazie all'app Book to Book - hanno aggiunto gli operatori - creeremo una biblioteca diffusa in cui i cittadini potranno scambiare i propri libri di casa, organizzandosi per farlo fisicamente proprio in questi spazi. L'idea è quella di rendere il punto prestito anche un luogo creativo dove poter realizzare residenze artistiche". Sono previste, inoltre rassegne come "OST Orizzonti Sonori Transgenerazionali" e "La cultura dietro l'angolo".

"L'importanza della partecipazione popolare"

Anche le istituzioni hanno fatto sentire la propria vicinanza all'iniziativa: "I nostri assessorati - hanno sottolineato la titolare della cultura Rosanna Purchia e quello delle politiche sociali Jacopo Rosatelli - lavorano insieme: le Case del Quartiere, in quest'ottica, sono un esempio di partecipazione popolare e culturale in cui riconosciamo il lavoro fatto da associazioni e volontari; chiediamo alla cittadinanza di stargli vicino".

Fondamentale, infine, anche l'apporto della Circoscrizione 4: "Abbiamo ragionato - ha dichiarato il presidente Alberto Re - sul coinvolgimento attivo di tutto il territorio, questi spazi hanno più valore se sono vissuti da persone e associazioni in grado di connettersi con la comunità circostante, che è particolarmente viva e interattiva".

Marco Berton

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium