/ Sanità

Sanità | 13 marzo 2023, 15:50

All'hub del Lingotto al via la campagna di vaccinazione contro lo pneumococco e il fuoco di Sant'Antonio

foto di archivio

All'hub del Lingotto campagna di vaccinazione contro pneumococco e fuoco di Sant'Antonio

Da venerdì 17 marzo, presso l'Hub Vaccinale del Lingotto di via Fenoglietti 15, partirà la somministrazione dei vaccini anti pneumococco e anti herpes zoster, rivolta ai cittadini di età compresa tra i 65 e i 70 anni ed ai pazienti diabetici, dando un impulso maggiore alla campagna vaccinale, già iniziata dall’Ospedale San Giovanni Bosco di Piazza Donatore di Sangue 3.

Di seguito gli orari di apertura degli Hub Vaccinali nel periodo dal 13 al 31 marzo prossimo:

Hub Vaccinale San Giovanni Bosco: lunedì e mercoledì - dalle ore 8.00 alle ore 14.00 (ultimo accesso alle ore 13.30) – Accesso Diretto

Hub Vaccinale Lingotto: venerdì e sabato - dalle ore 8.00 alle ore 14.00 (ultimo accesso alle ore 13.30) – Accesso Diretto. Si ricorda ai cittadini di presentarsi muniti della tessera sanitaria.

PNEUMOCOCCO

Lo Pneumococco è un batterio molto diffuso, responsabile di infezioni anche gravi soprattutto nei bambini con meno di 1 anno, negli adulti con più di 65 anni di età e in chi è affetto da determinate malattie o condizioni.
Il vaccino anti-pneumococcico protegge da infezioni causate da questo microrganismo, quali le più frequenti polmoniti e meningiti.

HERPES ZOSTER

L’Herpes Zoster, comunemente conosciuto come “Fuoco di Sant’Antonio”, è una malattia frequente e debilitante, dovuta alla riattivazione del virus della varicella, contratto generalmente nell’infanzia, che rimane silente, anche per molti anni, nel sistema nervoso e può manifestarsi in un qualsiasi momento soprattutto negli anziani e in chi ha il sistema immunitario debilitato.

L’infezione causa un’eruzione cutanea dolorosa, con la comparsa sul corpo di vescicole accompagnate da bruciore e prurito.

La complicanza più comune è rappresentata dalla nevralgia post-erpetica: una sindrome dolorosa cronica che può durare mesi o, addirittura, anni dopo la guarigione delle lesioni cutanee. 
Il vaccino riduce il rischio di sviluppare l’Herpes Zoster e soprattutto protegge dalla nevralgia post-erpetica.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium