/ Attualità

Attualità | 16 marzo 2023, 10:35

Strage nazista di Pian del Lot, per l'anniversario del 3 aprile restaurata la lapide

Sarà fatta memoria dei 27 giovani fucilati dai tedeschi eccezionalmente un giorno dopo rispetto alla ricorrenza

ragazzi in una foto di gruppo all'aperto

Intervento di riqualificazione per il Pian del Lot

Per l'anniversario del 2 aprile, sarà restaurata la lapide del Sacrario di Pian del Lot. Grazie ad un patto tra Comune e il Centro Conservazione e Restauro ‘La Venaria Reale’, fino al 31 marzo cinque studentesse dell'Università partecipano al cantiere di manutenzione straordinaria del monumento in strada Revigliasco. Realizzato sul luogo dell’eccidio del 2 aprile 1944, dove 27 giovani vennero fucilati dai nazisti per rappresaglia e gettati in una fossa comune, il Sacrario sarà completamente rinnovato per la giornata di ricordo che quest’anno sarà eccezionalmente celebrato il 3 aprile

"Dovere di cura della memoria" 

Il complesso è circondato da una fitta vegetazione: l'intervento ha l'obiettivo di rimuovere la patina verde, così come pulire la lapide e le parte metalliche di cui è composto.  “Quando quest’estate ho visitato il Sacrario - dichiara l’assessora alla Cultura della Città, Rosanna Purchia mi sono resa conto che mancava la segnaletica e serviva un intervento di manutenzione speciale: siamo riusciti a ottemperare al dovere di cura della memoria e delle sue tracce materiali, affinché siano davvero accessibili e in grado di guidare il nostro presente”. 

I commenti 

Sito a oltre 500 metri d’altezza, sulla collina torinese: l'eccidio del Pian del Lot è senza dubbio la più sanguinosa rappresaglia compiuta dai nazisti sul territorio torinese. “Il lavoro di condivisione tra l'assessorato alla Cultura, la Circoscrizione 8 e l'ANPI ‘Nicola Grosa’ ha riportato all'attenzione cittadina la memoria di un luogo simbolo legato ai tragici fatti accaduti durante la seconda guerra mondiale", commenta Massimiliano Miano, presidente della Circoscrizione 8. A fargli eco il presidente dell'Anpi Nicola Grosa, Augusto Montaruli, che sottolinea: "Il restauro era dovuto ma non scontato che si facesse, soprattutto con le tempistiche previste".

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium