/ Pinerolese

Pinerolese | 27 marzo 2023, 11:39

Il Museo Valdese di Torre Pellice è ‘altamente comunicativo’ e fa scuola

La qualifica premia il lavoro di una decina d’anni che ha portato all’introduzione della ‘Comunicazione Aumentativa Alternativa’

La Fondazione Centro Culturale Valdese di Torre Pellice

La Fondazione Centro Culturale Valdese di Torre Pellice

“I musei devono parlare a più persone possibili”: così Davide Rosso, direttore della Fondazione Centro culturale valdese, sintetizza la decisione del Museo valdese di Torre Pellice di dedicarsi da una decina d’anni a rendersi accessibile e frequentabile anche a chi ha difficoltà di linguaggio. Per questo il museo ha recentemente ottenuto la certificazione di ‘Museo altamente comunicativo’ dalla Società Internazionale per la Comunicazione Aumentativa Alternativa (Isaac).

La Comunicazione Aumentativa Alternativa è un approccio comunicativo studiato per chi è escluso dalla comunicazione verbale e orale a causa di patologie congenite o acquisite e/o presenta deficit cognitivi più o meno severi. In quanto aumentativa, non si sostituisce al linguaggio verbale, ma prevede la simultanea presenza di entrambi i metodi di comunicazione, con simboli, scrittura e oralità. Il Museo valdese è dotato di cartelli esplicativi e di narrazione museale in Caa, e le visite guidate possono essere svolte sfruttando questo tipo di comunicazione. “L’Isaac ha una sorta di vocabolario usato internazionalmente per la Caa – spiega Davide Rosso –, ma chiaramente non ampio da coprire spiegazioni articolate su materiali e storie così specifiche come quelle del nostro museo. In questi dieci anni abbiamo quindi studiato la Caa e introdotto simboli nuovi, che speriamo possano diffondersi in altri musei storici o legati alla Riforma Protestante”. Su un altro livello di inclusività, il museo offre anche la possibilità a persone cieche e ipovedenti di interagire tattilmente con i materiali o loro copie.

A quasi dieci anni dall’inizio degli studi sull’accessibilità, la Fondazione Centro culturale valdese e il Servizio di Comunicazione Aumentativa Alternativa dell’Uliveto – Diaconia Valdese Valli presentano, sabato 1° aprile, la giornata di formazione ‘Apriti Museo! Accessibilità comunicativa e patrimoni culturali’ dedicata al tema dell’accessibilità comunicativa come strumento di partecipazione culturale, rivolta a operatori museali, educatori professionali, insegnanti, famiglie e a tutte le persone interessate al tema dell’accessibilità dei musei e della Caa come strumento di partecipazione in ambito culturale.

Il primo momento, alla Fondazione Centro Culturale valdese in via Beckwith, 3 a Torre Pellice, dalle 10 alle 12, è un workshop sensoriale e introduttivo rivolto a operatori museali. Dalle 14,30 alle 16,30 invece si terrà una visita guidata delle sale del Museo legata alla presentazione della Caa. Dalle 17 alle 18,30 verrà presentato il progetto e le sue prospettive future alla Galleria civica Filippo Scroppo di via Roberto D’Azeglio 10, a cura di Davide Rosso, Loretta Constantino, Responsabile dell’Uliveto e del Bum – Centro Autismo, e un rappresentante della sezione italiana dell’Isaac. Nicoletta Favout, dei Servizi Educativi del Museo Valdese, e Sara Favout, del Servizio di Caa dell’Uliveto, entreranno nel dettaglio sulla Caa al Museo. Chiuderanno la giornata Gabriella Veruggio e Alice Zenatti, entrambe dal gruppo di studio ‘Musei e Caa’ della Fondazione, con uno sguardo alla realtà italiana in ambito musei e accessibilità.

La partecipazione alla giornata è gratuita; l'iscrizione è obbligatoria per il workshop e consigliata per la visita guidata al Museo, entro martedì 28 marzo, mentre il momento di presentazione ufficiale del progetto non necessita di prenotazione. Per informazioni e prenotazioni, telefonare al numero 0121 950203 oppure scrivere a il.barba@fondazionevaldese.org.

Rosa Mosso

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium