/ Attualità

Attualità | 09 agosto 2023, 11:35

La lotta alla discriminazione passa anche dai murales e dai tornei di pallone: ecco le scelte della Città metropolitana

Sono sei i progetti del Terzo settore finanziati dal Nodo antidiscriminazioni metropolitano

campo da calcetto

Sei progetti per combattere la discriminazione a Torino e provincia

Un murales “partecipato”, un torneo calcistico, focus group e workshop sono le attività che verranno promosse grazie al contributo che il Nodo antidiscriminazioni della Città metropolitana di Torino ha destinato all terzo settore per sostenere progetti e iniziative di informazione e sensibilizzazione sul tema delle discriminazioni, da realizzarsi sul territorio metropolitano.

I progetti per poter partecipare all’avviso pubblico e accedere alla selezione per il contributo, (da presentarsi entro la metà di luglio), dovevano realizzare attività di sensibilizzazione ed empowerment orientate al riconoscimento e contrasto delle discriminazioni; incoraggiare la progettazione condivisa tra i vari soggetti che operano con persone a rischio di discriminazione e per diffondere su tutto il territorio metropolitano informazioni relative ai servizi offerti dal Nodo e dai Punti Informativi. Inoltre dovevano essere rivolti esclusivamente alle persone maggiormente esposte al rischio di discriminazioni e prevedere il loro coinvolgimento attivo per dare loro voce e permettere l’emersione delle discriminazioni quotidiane.

Sei i progetti che hanno ottenuto, dopo un’attenta selezione, il contributo (un massimo di 4mila euro su un contributo complessivo di 20mila euro): “Ma le domande sono state di più”, ha commentato la consigliera delegata alle politiche sociali della Città metropolitana di Torino Valentina Cera “e tutte meritevoli: segno che il mondo del volontariato è pronto a cogliere le occasioni che si presentano con una ricca progettualità. Questi progetti si dovranno concludere entro il mese di ottobre, speriamo di poter riproporre l’iniziativa per continuare a stimolare nuove partecipazioni e l'attivazione di nuove programmazione locali”.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium