Il Sermig diventa non solo 'sponsor' della pace ma anche della fratellanza e della solidarietà fra generazioni. Nel pomeriggio di oggi, infatti, ha ospitato l'incontro "L'esperienza dei Senior, una preziosa risorsa per i giovani".
All'appuntamento ha partecipato anche l'assessore alle Politiche sociali del Comune di Torino Jacopo Rosatelli: "L'Arsenale della Pace è uno dei luoghi nevralgici della città in cui si trasmette la cultura della solidarietà".
"Oggi il concetto di Erasmus non comprende più solamente il mondo universitario -ha aggiunto Rosatelli - ma anche gli ambienti liceali: questo aspetto è sicuramente un segnale positivo".
A Torino, nella settimana dal 23 al 27 ottobre, decine di giovani provenienti da Polonia e Croazia, insieme agli alunni del liceo Berti, hanno contribuito al successo del progetto LAB. L'obiettivo è stato l'apprendimento permanente, lo sviluppo formativo e professionale degli studenti e del mondo giovanile. Un esempio di come oggi per i giovani ci siano realtà che offrono l'opportunità di uno scambio culturale tra i coetanei.
I collaboratori dell'associazione VSP, con l'incontro di oggi, hanno voluto sottolineare come per i giovani siano fondamentali l'esperienza e l'aiuto di chi ha più anni per la riuscita di questo tipo di progetti. I membri dell'associazione "Volontari senior professional" (VSP) sono impegnati in diversi progetti come il MAB, che mira a sostenere lo sviluppo educativo e professionale delle persone attraverso l'aiuto dei "seniors", ovvero i volontari over 50 che mettono a disposizione la loro esperienza per giovani e studenti.
Torino è la prima grande città per numero di senior, contando oltre 600 membri attivi, con un’età compresa tra i 53 anni e gli 87. i risultati di questa collaborazione si sono visti nel corso del progetto Erasmus+ EvolYou. Ora l'obiettivo dei volontari di VSP è l'aumento delle "best practices" trasferendo la sua innovazione a livello paneuropeo.