Si è ufficialmente aperto oggi, nella scuola primaria di La Loggia, presente all’appuntamento natalizio di Fondazione FORMA sin dalla prima edizione, il CONCORSO SCUOLE - motore del Raduno dei Babbi Natale - che anche quest’anno vede coinvolte oltre 300 classi tra Primarie e Infanzia della nostra Regione.
Dal 2 novembre, infatti, ognuna delle classi partecipanti, con il materiale che gli è stato consegnato in questi giorni dalla squadra composta da 19 volontari di Fondazione FORMA, cominceranno a lavorare e inventare il loro tassello per il pacco di Natale.
IL GIGANTESCO PACCO REGALO
Sì, perché quest’anno il Concorso cambia: non più una singola opera per ciascuna classe, da esporre il giorno del raduno in Piazza Polonia, ma i 300 lavori che arriveranno saranno determinanti per creare il gigante pacco di Natale che verrà montato in Piazza Polonia e che tutti i piccoli ricoverati potranno ammirare.
“E’ un’edizione particolare dei Babbi Natale – afferma Fondazione Forma - perché dopo 3 anni torniamo in piazza tutti insieme, in un’unica data. E per celebrarla al meglio abbiamo pensato di realizzare qualcosa di completamente nuovo, di unire le forze: gli alunni dell’Infanzia insieme alle Primarie, le classi della città insieme a quelle della provincia e delle vallate.”
Piazza Polonia (Lapponia quel giorno) domenica 3 dicembre indosserà il suo miglior vestito: sul piazzale sarà allestito un enorme pacco di Natale, che sarà visibile da tutte le finestre del Regina. Ogni classe partecipante farà un tassello di questo regalo, ed ogni tassello sarà determinante per completare il pacco.
Il materiale che è stato consegnato è un quadro di circa 50 x 50 cm, composto da una tavola in cartone ondulato robusto con una cornice blu.
Il tema del quadro dovrà essere: il regalo che vorreste fare ai bimbi del Regina Margherita, che potrà essere raffigurato utilizzando qualsiasi materiale e adottando qualsiasi tecnica.
Ogni quadro verrà poi posizionato sulla struttura che sarà allestita sul piazzale e tutti insieme, da lontano, comporranno un enorme pacco regalo e da vicino saranno distinguibili nella loro unicità e nel messaggio che vorranno donare.
Grazie al sostegno delle aziende partner la Fondazione può portare avanti un percorso di sostenibilità: dal materiale su cui lavorare composto dal cartone realizzato da Ondalba e dalle tempere Carioca lavabili, ai suggerimenti elaborati da Eduiren, settore educational del Gruppo Iren, per far sì che le attività di riciclo creativo siano sempre più sostenibili fino all’impegno di Reale Foundation nell’ideazione dello strumento didattico “Agenda 2030 – un Obiettivo Reale”.
L’ESPOSIZIONE: una novità
La novità di questa edizione è rappresentata dalla successiva esposizione dei quadri in luoghi aperti al pubblico.
Tre realtà dedicate all'arte esporranno alcuni lavori nel periodo natalizio, in un'ottica di dare continuità al ciclo di vita dei materiali. Sono:
MAcA - Museo A come Ambiente
Museo Storico di Reale Mutua
Centro del riutilizzo Triciclo presso l’ecocentro Amiat di via Arbe 12.
L’uso di monomateriale nella realizzazione del quadro e la creatività rappresentata in modo sostenibile saranno oggetto di preferenza.
I quadri che non saranno esposti nei musei avranno comunque l’opportunità di essere scelti dal pubblico, a partire dal giorno successivo al raduno, per colorare ed abbellire le case e gli uffici in vista del Natale. Saranno disponibili a fronte di offerta libera e si potranno richiedere alle casette in legno ubicate in piazza Polonia.
I NUMERI
Forma ha ricevuto 305 adesioni di cui 131 Infanzia e 174 Primaria: scuole di Torino, della provincia, ma anche dall'astigiano e alcune da vercellese e cuneese.
GLI AMICI DELCONCORSO
Questo progetto vede la preziosa collaborazione di alcune realtà amiche della Fondazione:
Reale Foundation con "Agenda 2030, un Obiettivo Reale" fornisce uno strumento didattico per parlare con gli alunni di futuro, sostenibilità, ambiente e uguaglianza;
Eduiren – settore Educational del Gruppo Iren - che propone dei consigli attraverso delle schede didattiche che promuovono il riuso dei materiali al fine di alimentare processi educativi di sostenibilità ambientale;
Ondalba Group che ha donato il materiale in cartone e ha creato la tavola progettata da Li Puma Design, e SpaceL che si occuperà di assemblaggio e allestimento;
Carioca che ha donato per la realizzazione dei quadri un set di tempere, in bottiglie realizzate con plastica riciclata e porterà un dono per ciascuna classe al raduno;
Ponteggi Minnella Domenico con l'installazione della struttura che il 3 dicembre si trasformerà nel pacco regalo