/ Attualità

Attualità | 03 novembre 2023, 13:55

Venaria ospita il convegno "Gli spazi culturali ibridi: città, persone, visioni e prospettive"

Appuntamento mercoledì 8 novembre presso l’aula magna del Centro di Conservazione e Restauro della Venaria Reale

Venaria ospita il convegno "Gli spazi culturali ibridi: città, persone, visioni e prospettive"

Una nuova visione di città, grazie al progetto di rigenerazione urbana e innovazione sociale e culturale, che prenderà vita nel cuore di Venaria Reale, finanziato dal PNRR e fondi regionali. Questo è l’ambizioso piano di sviluppo che si inserisce nel quadro dei progetti urbani integrati -  "Tra Urbano e Periurbano", con l'obiettivo di riportare vita e cultura in un'area urbana precedentemente abbandonata. Su questo importante tema, motore di un cambiamento della città e con influenze sull’intera area metropolitana, se ne discuterà mercoledì 8 novembre, nel convegno "Gli spazi culturali ibridi: città, persone, visioni e prospettive", presso l’aula magna del Centro di Conservazione e Restauro La Venaria Reale, con ingresso da piazza della Repubblica a Venaria Reale. 

Il nuovo polo culturale sarà situato nei pressi del complesso museale della Reggia di Venaria e dei suoi Giardini, a ridosso della biblioteca civica Tancredi Milone, tra le vie Trucchi, Verdi e Sauro; l’intervento trasformerà la caserma Beleno, da tempo in disuso e in stato di forte obsolescenza, in un Hub della Cultura aperto a tutta la comunità. Il progetto mira a preservare l'identità storico-sociale e culturale del luogo, connettendosi al sistema territoriale metropolitano e ai Siti Unesco della Residenze Sabaude e MAB di cui la città fa parte. Offrirà diverse funzioni per la comunità di Venaria Reale e non solo: 

  1. Museo interattivo della Storia della Città di Venaria Reale; 

  1. Archivio storico della Città; 

  1. Sala polivalente teatro auditorium; 

  1. Sede della Fondazione Via Maestra e associazioni; 

  1. Spazi di aggregazione, smart work, co-working, sale prova e didattiche per la musica, laboratori teatrali e altro; 

  1. Caffetteria;  

  1. Hub per la mobilità sostenibile; 

  1. Parco urbano attrezzato per lo sport e l'attività fisica all'aperto; 

  1. Orto Sociale e giardino sensoriale; 

e in futuro una nuova scuola Social Impact. 

La Riqualificazione dell’area ex Caserma Beleno prevede, dunque, il recupero e riuso del patrimonio edilizio residenziale pubblico esistente, spazi pubblici, spazi comuni e connettivi e verde pubblico. Si intende rifunzionalizzare l'area con la costruzione di un polo, costituito da due corpi, che sarà un'infrastruttura sociale con spazi esterni aperti che diventano piazze per la cittadinanza, con raccordo con la Biblioteca Civica esistente e il futuro complesso scolastico.  

Il finanziamento prevede la realizzazione di un auditorium, il museo e di altri spazi per la cultura, opere per le quali vi sono risorse per € 3.894.036,82 (fondi PUI/PNRR), € 762.102,96 finanziato tramite fondi Regione Piemonte e € 2.437.897,04 – finanziato dalla Città di Venaria Reale tramite mutuo presso Cassa DD.PP. 

Rappresenta un importante passo verso una Venaria Reale più inclusiva, sostenibile e culturalmente vibrante. La Città metropolitana di Torino si impegna a lavorare in collaborazione con i soggetti attuatori e la comunità locale, per realizzare questa visione ambiziosa. 

L’Hub della Cultura sarà presentato durante il convegno dell’8 novembre "Gli spazi culturali ibridi: città, persone, visioni e prospettive", presso il Centro di Conservazione e Restauro La Venaria Reale, dai progettisti Germán Fuenmayor, co-founder Piuarch e Martina Erba, Project Director LAND Italia.  

Il convegno sarà l’occasione per avviare una riflessione sui centri culturali ibridi, sulla loro natura e sul loro potenziale, nei processi di sviluppo urbano, sulle connessioni tra mondo della cultura e mondo dell'educazione, in un più ampio contesto di cambiamenti e transizioni culturali, sociali, economiche e ambientali. 

Altresì, sarà un'opportunità di confronto su progettualità, implicazioni economiche, vincoli e sfide comuni ai vari Enti dell'area metropolitana di Torino, impegnati in interventi culturali finanziati. 

Un intenso programma che vedrà gli interventi istituzionali della Regione Piemonte, col presidente Alberto Cirio, della Città metropolitana di Torino, con il sindaco Stefano Lo Russo, della Fondazione Compagnia di San Paolo, con il responsabile dell’Obiettivo Cultura Matteo Bagnasco, del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, con il direttore Guido Curto, della Segretaria generale della Fondazione Centro per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali "La Venaria Reale", Sara Abram e della Città di Venaria Reale, con il sindaco Fabio Giulivi. 

Al convegno sono previsti una trentina di relatori, tra amministratori pubblici, fondazioni ed enti culturali, progettisti, architetti, Università e Politecnico di Torino. 

Inoltre, il progetto Hub della Cultura, candidato a diversi premi tematici, è nella shortlist nella categoria Rigenerazione Urbana, per il premio Future4Cities https://willmedia.it/future4cities/ 

L’incontro, che si svolgerà dalle ore 9 alle 17, è diviso in tre sessioni (due al mattino e una al pomeriggio) a cui seguirà una tavola rotonda con i sindaci e gli amministratori.

comunicato stampa

WhatsApp Segui il canale di TorinOggi.it su WhatsApp ISCRIVITI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium