/ Attualità

Attualità | 15 gennaio 2024, 17:33

Toponomastica: approvata in Consiglio comunale la mozione sui luoghi legati al colonialismo

Primi firmatari Alice Ravinale e Abdullahi Ahmed

Toponomastica: approvata in Consiglio comunale la mozione sui luoghi legati al colonialismo

Toponomastica: approvata in Consiglio comunale la mozione sui luoghi legati al colonialismo

Nel Consiglio comunale del 15 gennaio 2024 è stata approvata la mozione, a prima firma Alice Ravinale e presentata insieme ad Abdullahi Ahmed, che prevede la contestualizzazione, mediante l’inserimento di targhe e QR code o altri interventi di arte pubblica, dei nomi delle strade e dei monumenti legati al passato coloniale italiano, al fine di consentire una facile identificazione e presa di coscienza da parte della cittadinanza del nostro passato coloniale, valorizzando i progetti che di recente associazioni, storici e attivisti hanno promosso sul tema. 

Nonostante il lavoro prezioso di studiosi come Angelo Del Boca, la storia del colonialismo italiano è rimossa nella nostra memoria pubblica: in troppo pochi sanno che le vittime dell’avventurismo italiano in Libia, Somalia, Etiopia ed Eritrea sono state almeno 700.000 o che l’Italia ha utilizzato armi chimiche contro le popolazioni locali, prima in Libia e poi massicciamente in Etiopia - ha detto Alice Ravinale, capogruppo in Comune di Sinistra Ecologista - Crediamo che conoscere quella storia sia necessario non soltanto per rendere il dovuto omaggio alle vittime ma anche per diventare una società paritaria, in cui tutte e tutti possano sentirsi pienamente riconosciuti, e in cui i conti con il passato, superando il punto di vista bianco ed eurocentrico in cui siamo soliti muoverci, aiuti a superare le tante forme di razzismo contemporaneo”. 

Inoltre, si intende promuovere iniziative e progetti di approfondimento relativi al passato coloniale italiano rivolti alle scuole e alla cittadinanza anche mediante la valorizzazione del lavoro di ricerca svolto dal Polo del ‘900 nell’ambito del progetto realizzato nel 2022 “Il colonialismo e noi”. Infine, si vuole promuovere, nella data del 19 febbraio in cui ricorre l’anniversario della strage di Addis Abeba, nota in Etiopia come Yekatit 12, idonee iniziative in memoria del colonialismo italiano. La mozione invita anche il Parlamento ad approvare la proposta di legge per l'istituzione di tale data memoriale, di recente depositata dalle opposizioni. 

Tra i luoghi di Torino legati al colonialismo si segnala: i monumenti e le targhe del parco del Valentino, via Gaetano Giardino, via Francesco Azzi, via Pietro Toselli, via Giuseppe Galliano, piazza Antonio Baldissera, piazza Francesco Crispi, piazzale Adua, piazza Derna, piazza Bengasi e piazza Massaua.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium