/ Eventi

Eventi | 09 marzo 2024, 12:22

Musica antica (e non solo): conto alla rovescia per il via della 29esima edizione di Antiqua

Si parte il 22 marzo dalla chiesa di San Massimo in via Mazzini

Conto alla rovescia per il via della 29esima edizione di Antiqua

Conto alla rovescia per il via della 29esima edizione di Antiqua

Prenderà il via venerdì 22 marzo, alle 21.15, dalla chiesa di San Massimo in via Mazzini, 29 a Torino, la 29esima edizione di Antiqua, la rassegna di musica antica proposta dall’Accademia del Ricercare. 

“Antiqua”, nel corso degli anni ha saputo affermarsi come uno dei più importanti esempi di imprenditoria culturale in Piemonte, sino ad essere ammessa tra i soci del REMA “Early Music in Europe”: importante network rappresentativo della musica antica a livello europeo, che ha la legittimità di discutere di performance, creazione, patrimonio, inclusione, diversità e sostenibilità.   

Nata come rassegna nella sola provincia di Torino, la manifestazione si è evoluta sino a toccare una grande parte del Piemonte e territori extraregionali, collaborando con altre realtà stimate nell’ambito della musica antica. 

Punto di forza del progetto “Antiqua” sono anche i corsi di perfezionamento alla prassi esecutiva della musica barocca eseguita con strumenti originali. 

Nel corso degli anni il festival ha vantato docenti di fama internazionale come Christophe Rousset, Walter van Hauwe, Bob van Asperen, Kees Boeke, e Dorothee Oberlinger. A conferma dello spessore delle proposte didattiche, in questa edizione  Antiqua avrà l’onore di ospitare nuovamente proprio la  Oberlinger: flautista, professore al Mozarteum di Salisburgo e, dal 2019, anche direttrice del Festival Barocco di Arolser (Germania), 

Ingresso a offerta libera a partire da 5 euro. Per informazioni scrivere agli indirizzi segreteria@accademiadelricercare.com e accademiadelricercare@gmail.com  oppure telefonare al numero 331.1095412. Sito web https://accademiadelricercare.com/ 

Sono partnership della stagione: l’Orchestra Sinfonica di Savona Collegium Musicum Classense, Itinerari in Musica, Alba Music Festival Barocco Europeo, l’Orchestra Barocca Siciliana, l’Ass. Musicale Tema.

Files:
 Antiqua Calendario 2024 (17.4 kB)

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium