/ Eventi

Eventi | 12 dicembre 2024, 15:33

1.500 atleti da 102 Paesi, conto alla rovescia per i Giochi Invernali Special Olympics 2025

Appuntamento tra Torino, Pragelato e Bardonecchia dall'8 al 15 marzo

1.500 atleti da 102 Paesi, conto alla rovescia per i Giochi Invernali Special Olympics

1.500 atleti da 102 Paesi, conto alla rovescia per i Giochi Invernali Special Olympics

Parte il conto alla rovescia per i Giochi Mondiali Invernali Special Olympics, in programma a Torino dall'8 al 15 marzo 2025. A dare il via all'evento la grande conferenza di questa mattina a Palazzo Reale, dove tutti hanno condiviso lo stesso messaggio: "Il futuro è qui". 

1.500 atleti da 102 Paesi

Gli Special Olympics 2025 accoglieranno 1.500 atleti provenienti da 102 Paesi che gareggeranno in otto discipline: sci alpino, sci nordico, danza sportiva, pattinaggio artistico, floorball, snowboard, racchette da neve e short track. Inoltre, saranno coinvolti più di 1.000 coach e delegati, 2.000 volontari, 1.000 media accreditati e circa 100.000 spettatori.

Le sedi 

 

Torino ospiterà le gare di floorball, pattinaggio artistico e short track. Sestriere sarà la sede delle gare di sci alpino e racchette da neve. Bardonecchia ospiterà le gare di danza sportiva e snowboard, mentre Pragelato ospiterà lo sci di fondo. Torino sarà anche sede della cerimonia di apertura (8 marzo) e la cerimonia di chiusura (15 marzo) dei Giochi. 

I commenti 

"Torino - ha commentato il sindaco Stefano Lo Russo - ha da tempo iniziato a ragionare su come lo sport sia veicolo di inclusione. Sarà un piacere accogliere atlete, atleti e delegazioni da tutto il mondo in un anno che accoglierà anche le Universiadi invernali". 

Sul palco si sono poi alternati gli esponenti del governo Meloni. La ministra del Turismo Daniela Santanchè ha sottolineato "il grande lavoro di squadra a livello istituzionale. I protagonisti della grandezza di questo evento non siamo noi, ma gli atleti che ci raccontano con il loro impegno la loro forza. Ci dimostrano che i superoi esistono".

"Questo - ha aggiunto il ministro dello Sport Andrea Abodi - è molto di più di un evento sportivo. Per gli atleti la medaglia è un obiettivo, ma la vera medaglia per noi è esserci: è un'opportunità di imparare e rinnovare il nostro impegno a rendere indifferenti le differenze che vogliamo valorizzare". 

"Quando viene data l'occasione giusta - ha spiegato la ministra alla Disabilità Alessandra Locatelli - alle persone, ci dimostrano che si può fare ed essere cittadini che partecipano pienamente alla vita del Paese rendendoci più coesi. Questa è quindi un'occasione per l'Italia e le nostre comunità, perché cresciamo insieme se non lasciamo indietro nessuno e dimostriamo che quelle capacità e talenti sono di tutti".

La mascotte 

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Presidente Locale dei Giochi Mondiali Invernali Torino 2025 ha presentato la mascotte "Moly", una lontra con un cappello a forma del celebre edificio, che "nasce dai disegni degli studenti di La Spezia, Roma e Lecce che hanno partecipato al concorso ‘ScuolArteSpeciale’ 2024”.

"È una meravigliosa occasione - ha aggiunto - poter ospitare un evento che abbatte barriere e pregiudizi col linguaggio universale dello sport, valorizzando le capacità di ciascuno".

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium