Edizione locale IlNazionale.it

  • Prima Pagina
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Attualità
  • Eventi
  • Cultura e spettacoli
  • Sanità
  • Viabilità e trasporti
  • Scuola e formazione
  • Al Direttore
  • Sport
  • Tutte le notizie
  • CIRCOSCRIZIONI
    • 1. Centro - Crocetta
    • 2. Santa Rita - Mirafiori Nord - Mirafiori Sud
    • 3. San Paolo - Cenisia - Pozzo Strada - Cit Turin - Borgata Lesna
    • 4. San Donato - Campidoglio - Parella
    • 5. Borgo Vittoria - Madonna di Campagna - Lucento - Vallette
    • 6. Barriera di Milano - Regio Parco - Barca - Bertolla - Falchera - Rebaudengo - Villaretto
    • 7. Aurora - Vanchiglia - Sassi - Madonna del Pilone
    • 8. San Salvario - Cavoretto - Borgo Po - Nizza Millefonti - Lingotto - Filadelfia
  • CITTÀ
    • Collegno-Rivoli-Grugliasco
    • Canavese-Caselle
    • Valli di Lanzo
    • Carmagnola
    • Moncalieri
    • Nichelino-Stupinigi-Vinovo
    • Chivasso
    • Pinerolese
    • Chieri
    • Settimo
    • Venaria
    • Ivrea
    • Valle di Susa
    • Orbassano-Beinasco-Rivalta
    • Provincia
    • Regione
    • Europa
  • SPORT
    • Calcio
    • Volley
    • Basket
    • Altri sport
  • CHIVASSO
  • PINEROLESE
  • SETTIMO
  • ABBONATI
 / Eventi
  • Archivio
  • Mobile

In Breve

sabato 12 luglio
Lucio Corsi
Lucio Corsi, Baustelle, Alfa al Flowers Festival, al via Monitor allo sPAZIO211: cosa fare a Torino fino a domenica 13 luglio
martedì 08 luglio
Foto di archivio
Torino ospiterà la prossima edizione della EU Cities Mission Conference
La nuova guida presentata da Confcooperative Piemonte
Il gusto della cooperazione: 20 osterie piemontesi tra qualità e attenzione al sociale
(Foto di repertorio)
Un rapper e una spia aprono giovedì Una Torre di Libri
La storica panchina dove nacque la Juventus
I volontari verniciano di bianco e nero la panchina dove nacque la Juventus
Rivoli inaugura la sua Walk of Fame
Successo travolgente per “La Notte delle Stelle”: Rivoli inaugura la sua Walk of Fame
Immagine di repertorio
Eclissi solare totale, in Italia un evento unico: si vedrà anche a Torino
Musica, birra e artigiani: Il Torchio e la Dogana spengono le candeline
Musica, birra e artigiani: Il Torchio e la Dogana spengono le candeline
La Bohème a Fossano: verso il tutto esaurito per la prima del 19 luglio
La Bohème a Fossano: verso il tutto esaurito per la prima del 19 luglio
Flavio Lovera, direttore di Albifrutta, con l'albicocca Tonda di Costigliole Saluzzo
“Fantasie di Tonda”: a Costigliole Saluzzo il primo concorso amatoriale dedicato ai dolci all’albicocca
Leggi le ultime di: Eventi

Che tempo fa

Rubriche

  • Fotogallery
  • Videogallery
  • Humanitas
  • Stadio Aperto
  • Il Punto di Beppe Gandolfo
  • Nuove Note
  • L'oroscopo di Corinne
  • Ambiente e Natura
  • Motori
  • E poe...sia!
  • Conversazioni
  • I corsivi di Virginia
  • Fiera Nazionale del Peperone
  • Uno scatto, una storia
  • Ristoblog Acqua Hydra
  • Orgoglio Torinese
  • Un Occhio sul Mondo
  • io_viaggio_leggero
  • Non solo Fumetti
  • Torino 2025
  • Voci della crisi
  • Ristoranti & C. Torino
  • Banca Territori del Monviso
  • Copertina

Accadeva un anno fa

L’opera di Mario Merz in mostra per la prima volta in Europa
Cultura e spettacoli
Quattro tavoli in forma di Magnolia: l’opera di Mario Merz in mostra per la prima volta in Europa
Carmela Ventra
Politica
Circoscrizione 5, Carmela Ventra lascia il suo incarico
Tenta di rapinare un bar di via Tripoli: i poliziotti arrivano prima della sua fuga
Cronaca
Tenta di rapinare un bar di via Tripoli: i poliziotti arrivano prima della sua fuga
Leggi tutte le notizie

Eventi | 15 aprile 2025, 07:12

Paolini porta i "boomers" a teatro: "La memoria? La lascio ai giovani. Il conflitto tra generazioni non esiste"

L'attore al Colosseo con il suo nuovo spettacolo che racconta 50 anni di storia italiana "attraverso un videogioco per vecchi". "I giovani? Prima contestavano i padri, ora li ignorano. Ma la rottura è politica"

Paolini porta i "boomers" a teatro: "La memoria? La lascio ai giovani. Il conflitto tra generazioni non esiste"

Prima i figli si ribellavano ai genitori, ora regna l'indifferenza: semplicemente, li ignorano. Parola di Marco Paolini. L'attore classe '56 arriva a teatro, al Colosseo, con "Boomers", il suo nuovo spettacolo in scena martedì 15 e mercoledì 16 aprile.

Conflitto tra generazioni, dunque. O forse più un'assenza di conflitto?

"Io parlerei piuttosto di una rottura di codice. Tra generazioni diverse si parlano lingue diverse. Io faccio l'attore e ho sempre fatto teatro di memoria. Adesso mi sono reso conto di non poterlo più fare perché ho capito che la mia memoria ormai è fuori contesto, è vecchia, in poche parole è diventata storia. La mia idea era mettere un sigillo ai miei vecchi lavori, una conclusione del mio percorso ma mi sono accorto di non poterla più fare in continuità, perché non sopportavo l'idea di dovermi rivolgere soltanto ai miei coetanei, di dover tagliar fuori i giovani. E io proprio non sopporto l'idea di rinfacciare a chi è venuto dopo di essersi perso qualcosa. Sapete qual è il punto? Gli spettacoli di memoria li deve fare solo chi ha meno di 25 anni".

Come ne è uscito?

"In questo spettacolo uso uno stratagemma. Parlo di un videogioco per vecchi e in questo modo ripercorro 50-60 anni di storia italiana".

Come può definirci, allora, questo suo nuovo lavoro?

"Si tratta di una ballata teatrale in chiave cybernetica. Un racconto che unisce memoria e tecnologia, dove la storia collettiva di una generazione si trasforma in ambienti da videogioco. Protagonista è Nicola, che torna giovane e si rifugia nel leggendario bar della Jole, luogo simbolico in cui riemergono ricordi, prime esperienze amorose, conflitti politici e frammenti di cinquant'anni di storia italiana, rielaborati da un algoritmo sperimentale".

Che responsabilità storica hanno oggi i boomers?

"Io penso che la responsabilità sia dei singoli, non collettiva. Il processo di Norimberga non si può fare alle generazioni. Non è che i giovani siano diversi dai vecchi come generazione, non esistono mai generazioni di stronzi, nemmeno i vecchi lo sono: non è mica un cambiamento genetico. Pensate forse che la frattura tra generazioni sia tecnologica, legata ai telefonini? Secondo me c'è dell'altro, la rottura è politica. Ed è di questo di cui parlo in questo spettacolo".

Nel suo spettacolo, la musica ha un ruolo centrale

"Sì, la musica ha un peso nella narrazione ma ce l'ha anche nella mia vita. Insieme alla politica, è un elemento che devo respirare: è una delle cose importanti, anche più del teatro per me. Però non so suonare uno strumento: lo devo far fare agli altri. In questa occasione la musica è affidata a un piccolo ensemble diretto da Patrizia Laquidara, tra le voci più intense e raffinate della scena cantautorale contemporanea. A lei ho chiesto di fare l'attrice: darà quindi corpo, oltre che voce, al personaggio di Jole, figura poliedrica e simbolica, che incarna lo spirito e l’anima del luogo dove tutto ha inizio".

A Torino verrà il 15 e 16 aprile. Che pubblico si aspetta?

"Io non sto lì a guardare le persone, ma una cosa che noto sempre, in tutti i teatri, è che il colore della pelle degli spettatori è sempre bianco. Possibile che il teatro sia fatto da bianchi e per i bianchi? Vuol dire che il pubblico dello spettacolo dal vivo non è uno spaccato del paese. Non voglio fare chissà che considerazione, mi limito a notarlo".

Il suo rapporto con Torino, invece?

"Ogni volta che voi torinesi passate su un ponte, in città, potete immaginare di vedere la locomotiva d'Italia, la pianura padana, dall'alto. Buttare una barchetta di carta nel fiume e pensare che, prima di arrivare al mare, attraverserà il distretto industriale più ricco d'Europa. Pensate che tutto questo sia normale e, in cuor vostro, non ve ne importa che la capitale d'Italia sia Roma, pensate ancora che da Piacenza in giù ci sia un altro Po... Battute a parte, ci ho passato 7 anni della mia vita".

Daniele Angi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium
Copyright © 2013 - 2025 IlNazionale.it - Partita Iva: IT 03401570043 - Credits | Privacy e cookie policy | Preferenze privacy