/ S. Salvario / Lingotto

S. Salvario / Lingotto | 11 agosto 2025, 07:03

Spaccio e cantieri, a settembre un Consiglio aperto sul Palazzo del Lavoro

Il parco e il laghetto simbolo dell’Esposizione del 1961 al centro delle proteste

Il Palazzo del Lavoro, come si mostra oggi

Il Palazzo del Lavoro, come si mostra oggi

L’area di Italia ’61, un tempo vetrina internazionale durante l’Esposizione del 1961, oggi vive una fase di forte degrado e insicurezza. Il grande parco urbano, il laghetto artificiale e lo storico Palazzo del Lavoro progettato da Pier Luigi Nervi sono sempre più associati a episodi di spaccio, incuria e mancanza di manutenzione.

Dopo la denuncia di una madre, che racconta di aver smesso di frequentare il parco con il figlio a causa della presenza di spacciatori, è arrivata anche quella del consigliere comunale del M5s Andrea Russi. In un’interpellanza depositata a Palazzo Civico, il consigliere descrive “una presenza stabile di soggetti dediti allo spaccio di stupefacenti”, che si muoverebbero su monopattini e biciclette tra il parco, il laghetto e le aree retrostanti il Palazzo del Lavoro.

Il trasloco forzato

Secondo molti, la vicinanza con piazza Bengasi - dove è stata istituita una “zona rossa” per contrastare degrado e microcriminalità - potrebbe aver prodotto un effetto spiazzamento, spostando le attività illecite in zone limitrofe meno presidiate.

A restare irrisolto è il nodo del Palazzo del Lavoro, vuoto e in stato di abbandono, nonostante sia stato acquistato nel 2020 dalla Cassa Depositi e Prestiti. La mancanza di un progetto concreto di riqualificazione e di funzioni attive nella struttura favorisce la percezione di insicurezza e il degrado dell’area.

A settembre, in Circoscrizione 8, si terrà un Consiglio aperto per affrontare pubblicamente il tema, con l’obiettivo di definire un percorso condiviso per restituire dignità a uno dei luoghi simbolo della città.

Philippe Versienti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium