/ Eventi

Eventi | 15 agosto 2025, 13:33

Teatro, sarà Francesca Da Rimini ad aprire la nuova stagione del Regio

Il capolavoro di Zandonai in un nuovo allestimento di Andrea Bernard. Sul podio Andrea Battistoni. Dal 10 ottobre. Il 9 ottobre l'anteprima giovani

Foto Ivan Cazzola

Foto Ivan Cazzola

Sarà Francesca da Rimini di Riccardo Zandonai ad aprire, il 10 ottobre, la nuova Stagione d’Opera e di Balletto del Teatro Regio: un titolo nato proprio al Regio nel 1914, che torna oggi in un nuovo allestimento firmato da Andrea Bernard. A guidare l'Orchestra e il coro sarà il Direttore musicale del Teatro Andrea Battistoni.

L’opera sarà in scena fino al 23 ottobre. Con questa scelta, il Regio conferma e rafforza la propria identità di teatro d’arte e di pensiero, capace di affrontare il grande repertorio con autorevolezza e al tempo stesso di valorizzare opere rare, spesso escluse dai cartelloni contemporanei. Un percorso di riscoperta che prosegue idealmente la strada intrapresa con La Juive e con la trilogia Manon Manon Manon (con particolare riferimento all’opera di Auber), due inaugurazioni di stagione consecutive che hanno ricevuto entrambe il premio Abbiati, all’insegna di una programmazione che cerca costantemente il dialogo tra tradizione e ricerca, tra le attese del pubblico e il desiderio di aprire nuovi orizzonti. 

Il volto nuovo di Francesca

Opera intensa e liricamente vibrante, Francesca da Rimini è tratta dalla tragedia di Gabriele D’Annunzio, ispirata al celebre episodio dantesco del V Canto dell’Inferno. Racconta l’amore proibito e travolgente tra Paolo e Francesca: un amore che sfida la legge, che si nutre di desiderio e colpa, che si consuma nel rosso della passione e del sangue. Nella visione registica di Andrea Bernard, Francesca è una giovane donna che si è costruita un mondo all’apparenza sicuro per difendersi dalla violenza maschilista che la circonda. Ma la tragedia irrompe e in Paolo lei riconosce un amore autentico, un sogno capace di proiettarla verso un futuro più vicino alla nostra sensibilità contemporanea. Un sentimento che le permetterà di avvicinarsi alla verità, ma che porta con sé il germe della tragedia.

I protagonisti

Sul podio Andrea Battistoni, interprete sensibile e raffinato, affronta per la prima volta questo titolo, che definisce “un’opera visionaria, sospesa tra raffinatezza orchestrale e dramma interiore, figlia di una stagione fertile e cosmopolita dell’opera italiana”. A dare voce ai protagonisti, un cast di grande prestigio internazionale: Roberto Alagna, che torna al Regio dopo vent’anni, Barno Ismatullaeva, rivelazione nel 2023 con Madama Butterfly, e George Gagnidze, tra i baritoni drammatici più richiesti nel panorama lirico mondiale. il Coro del Regio è istruito da Ulisse Trabacchin.

Conferenza-concerto

Anche per la Stagione 2025/2026 torneranno le conferenze-concerto, pensate per accompagnare il pubblico alla scoperta delle opere in programma. Durante gli appuntamenti si dialoga con i protagonisti degli spettacoli e si ascoltano dal vivo alcuni dei momenti musicali più celebri. L’ingresso è libero. Il primo appuntamento dedicato a Francesca da Rimini sarà mercoledì 1° ottobre alle 18 al Piccolo Regio Puccini, conduce la giornalista Susanna Franchi.

Anteprime Giovani

L’Anteprima Giovani di Francesca da Rimini – dedicata al pubblico under 30 – sarà invece giovedì 9 ottobre alle 20, prevendite da giovedì 25 settembre, con biglietti al costo di 10 euro.

Daniele Angi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium