Nuovi lavori al ponte Ferdinando di Savoia sulla Stura, in corso Giulio Cesare. Se da questa mattina il tram 4 è limitato in piazza Derna per permettere di realizzare un anello al capolinea, con bus sostitutivi nel tratto finale fino a Falchera, ad inizio settembre prenderà il via cantiere di risanamento dell'infrastruttura.
Riasfaltatura e impermeabilizzazione dalla pioggia
Prevista la riasfaltatura completa, ma non solo. Verranno convogliate adeguatamente le piogge, grazie alla completa impermeabilizzazione dell’impalcato: questo permetterà di preservare la struttura del ponte dalle infiltrazioni durante i temporali.
Due fasi di lavori
I lavori sul ponte Ferdinando saranno suddivisi in due fasi, per consentire la circolazione delle auto ed altri veicoli in entrambe le direzioni. Durante le prima tranche, della durata di circa 5 mesi, il cantiere interesserà i binari e le due corsie vicine, mentre rimarranno disponibili due corsie per senso di marcia.
Nella seconda fase, della durata di 2 mesi, i lavori si sposteranno sulle due corsie laterali. Il tram 4 tornerà a fare capolinea a Falchera e rimarrà disponibile una corsia per senso di marcia.
Lavori da 1.4 mln
"Quello sul ponte Ferdinando di Savoia, con i lavori ormai prossimi al via, è un intervento importante che migliorerà la funzionalità, l’efficienza e la sicurezza dell’infrastruttura e la adeguerà alle recenti revisioni delle linee guida emanate dopo la caduta del ponte Morandi. I lavori, del valore di 1,4 milioni di euro, sono finanziati con mutuo” commenta l'assessore alla Cura della Città Francesco Tresso
Il ponte Ferdinando di Savoia fu costruito tra il 1926 e il 1928 dall’impresa Bertelé su progetto di Mario Dezzutti. Tra il 2002 e il 2007 l’infrastruttura è stata interessata dalla realizzazione della linea tranviaria 4 che è stata estesa verso nord fino al quartiere Falchera.