/ Scuola e formazione

Scuola e formazione | 02 settembre 2025, 14:06

Scuole, interventi di accessibilità in corso al Liceo Monti di Chieri

Realizzati in collaborazione con la scuola e le famiglie di due studenti con disabilità motoria


La Città metropolitana di Torino sta portando a termine una serie di interventi strutturali finalizzati a migliorare l'accessibilità del Liceo Monti di Chieri, in collaborazione con la scuola e le famiglie di due studenti con disabilità motoria. Nel dettaglio, è già stato installato a giugno un montascale per consentire l’accesso alla biblioteca al piano seminterrato. È stata inoltre realizzata una rampa per raggiungere il bar, ora pienamente utilizzabile. Resta solo da completare la posa di un parapetto metallico a protezione di un pianerottolo laterale, non indispensabile per l’utilizzo della rampa. Recentemente, sono stati completati anche i lavori di rifacimento della pavimentazione esterna in asfalto: parliamo del percorso che conduce all’ingresso secondario presso l’auditorium, da cui si accede a tutto il piano seminterrato, e della porzione di cortile adiacente, utilizzata come uscita di sicurezza per i disabili e affacciata sul bar. Nel mese di agosto sono state effettuate la riparazione del montascale interno per l’accesso all’auditorium e la sostituzione del montascale sulla scalinata dell’ingresso principale, montato e operativo dal 27 agosto. Sempre in agosto, è stato realizzato il locale per il cambio al piano seminterrato, dedicato alla studentessa che inizierà la frequenza a settembre.
Grazie a questi interventi, il ragazzo che frequenterà il secondo anno potrà utilizzare il montascale sull’ingresso principale per raggiungere i locali al piano terra e, tramite ascensore, gli altri piani dell’edificio. La studentessa del primo anno, invece, potrà arrivare con l’auto fino all’ingresso secondario, percorrendo il vialetto recentemente rifatto, e da lì accedere rapidamente all’aula assegnata. Il Liceo Monti è ora dotato di un doppio percorso di accesso: il montascale della scala esterna principale e il vialetto carrabile fino all’ingresso vicino all’auditorium, garantendo così piena accessibilità e autonomia agli studenti con disabilità motoria.
 

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium