/ Viabilità e trasporti

Viabilità e trasporti | 09 settembre 2025, 15:20

Lotta ai "portoghesi": sul tram 4 e sul 51 salgono a bordo anche i controllori

Le squadre prendono servizio alle 6.30 del mattino

Foto di archivio

Foto di archivio

Più sicurezza sul tram 4. Dopo l'iniziativa lanciata a luglio con due vigilantes impiegati alla sera sulla linea che attraversa Torino da nord a sud, ora Gtt potenzia i controlli sui mezzi pubblici.

L'obiettivo è duplice: contrastare l'evasione di chi vuole viaggiare senza biglietto e aumentare la sicurezza a bordo. L'iniziativa, attiva già da questa settimana, coinvolge l'intera rete, con una particolare attenzione alle linee 4 e 51.

Controllori sempre a bordo

Su questi due percorsi, in particolare, il Gruppo sta testando una nuova modalità: a bordo sono presenti costantemente gli operatori di controllo del ticket. Le squadre, composte sia da personale GTT che di una ditta esterna, prenderanno servizio ogni giorno a partire dalle 6.30 del mattino.

Nel 2025 quasi 119multe

L'obiettivo è duplice: rafforzare la percezione di sicurezza per i passeggeri e dissuadere le persone dal non pagare il biglietto e dal commettere azioni illecite a bordo. Nei primi sei mesi del 2025 l'azienda ha controllato oltre un milione e 600mila passeggeri in viaggio sui mezzi pubblici di Torino e prima cintura, facendo quasi 119mila multe. Dati diffusi a luglio da Gtt, durante una Commissione.

Il tram che attraversa la città da Falchera a Mirafiori, nonostante la "cattiva" fama che spesso lo accompagna, è risultato solo il quarto per tasso di evasione, cioè la gente che non ha pagato il biglietto è pari al 7.26% del totale. Da gennaio a giugno 2025 qui sono state fatte quasi 20.300 multe.

Le linee con più "portoghesi"

A guidare la classifica dei "portoghesi" è un'altra linea lunga, cioè la che mette in connessione via Ponchielli con via Corradino. Qua su 85.709 persone controllate, ne sono state trovate 7.164 senza ticket (8.36% di evasione). A seguire maglia nera nel primo semestre 2025 anche per la linea 18 da piazza Sofia a piazzale Caio Mario (7.84% di evasione) la 9 da piazza Stampalia a corso Massimo D'Azeglio (7.27%).

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium