/ Attualità

Attualità | 25 settembre 2025, 18:14

La scuola Ada Negri dà il benvenuto ai nuovi studenti con la "Festa dell'Accoglienza"

Con il progetto MOMO un pomeriggio di giochi, musica e sport per gli alunni e le loro famiglie, per favorire l'inclusione e iniziare il nuovo anno all'insegna della condivisione e dell'allegria

Foto d'archivio della Ada Negri

Foto d'archivio della Ada Negri

Che cosa c’è di meglio di una festa per farsi nuovi amici ed iniziare il nuovo anno all’insegna dell’allegria, della solidarietà, scoprendo allo stesso tempo una didattica innovativa ed inclusiva? E’ questo lo spirito con cui domani, venerdì 26 settembre la Scuola Secondaria di primo grado Ada Negri, spalancherà le sue porte per dare il benvenuto ai nuovi studenti e alle loro famiglie.

Si terrà dunque, dalle 13 alle 18 la "Festa dell'Accoglienza" con l'obiettivo di favorire un avvio d’anno sereno e coinvolgente. Lo scopo dell’iniziativa non è tuttavia solo quello di favorire l’inclusione dei ragazzi che si sono appena inseriti nella comunità scolastica, ma anche quello di stimolarenela partecipazione attiva attraverso una serie di attività distribuite in stand tematici e di suscitare nei ragazzi curiosità ed interesse verso il sapere.

Gli studenti, suddivisi in piccoli gruppi di 6, si muoveranno liberamente tra le varie postazioni, supervisionati dal personale scolastico, per esplorare così percorsi formativi, creativi e aggregativi.

Potranno cimentarsi in laboratori di robotica, fare esperienze guidate sull'uso consapevole del digitale ed accostarsi all'ascolto di podcast. Ci sarà ancora uno spazio dedicato alla musica digitale e non mancheranno attività fisiche e di squadra, grazie agli stand dello sport.

Sanno inoltre presenti uno Stand del dipartimento di Scienze Matematiche del Politecnico, dedicato alla scoperta di scienze e tecnologia, in collaborazione con il mondo universitario ed uno Spazio MoMo, con quiz interattivi e giochi creativi.

Saranno coinvolti nella festa anche i bambini di quarta e quinta della primaria. A partire dalle 17:00, genitori e tutor diventeranno parte attiva dell’evento e potranno mettersi in gioco insieme ai loro ragazzi con sfide sportive e non solo.

La giornata sarà un'occasione unica per tutti i partecipanti, genitori e studenti per conoscere più da vicino ed in modo attivo la vivace comunità della Scuola Negri, in un ambiente accogliente e innovativo.

L’iniziativa nasce all’interno del progetto MOMO ("Il tempo da prendersi per stare bene insieme"), finanziato nell'ambito del bando riSalto, - Percorsi e sistemi educativi per stare bene insieme e scoprire nuove passioni", promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e dalla Città di Torino.

Il progetto MOMO è frutto dalla sinergia di 12 soggetti e associazioni ed è dedicato a bambine e bambini, ragazze e ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado, nel distretto sud-ovest di Torino coinvolgendo i quartieri di Cenisia, Borgo San Paolo, Pozzo Strada e Santa Rita, per supportare l'apprendimento di studenti vulnerabili (bambini con background migratorio, minori non italofoni e neo-arrivati in Italia), attraverso percorsi logico-matematici personalizzati.

Come l’omonima Momo, piccola protagonista di un famoso romanzo di Michael Ende, era capace di restituire valore al tempo ed ai momenti vissuti insieme, allo stesso modo questo progetto si propone di trasformare quello che viviamo quotidianamente in un tempo pieno di possibilità, relazioni e bellezza.

Imparando a giocare, esplorare il territorio, vivere laboratori creativi e innovativi, rafforzando i legami tra scuole, famiglie e comunità educante.

Maria La Calce

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium