Venerdì 3 ottobre a Palazzo Lascaris di Torino, si terrà il convegno Interventi Assistiti con Animali: il Legame con gli Animali nei contesti di cura”, organizzato dall’associazione ASLAN. IL LEGAME CON GLI ANIMALI, in occasione del suo decimo anno di attività. Sarà una giornata di incontro e di confronto, dedicata anche alla presentazione dei progetti ASLAN più importanti ed in innovativi svolti in questo decennio, nonché un momento di condivisione per i progetti futuri dell’associazione. “Sarà un viaggio a 360° nel mondo degli Interventi Assistiti con Animali”, spiegano la dottoressa Antonia Tarantini - Presidente ASLAN, Pedagogista esperta in IAA - e la dottoressa Barbara Colitti, Vicepresidente ASLAN, DVM, PhD, Medico veterinario esperta in IAA.
Il convegno si terrà nella sala Viglione della prestigiosa sede del Consiglio della Regione Piemonte, in via Alfieri 15, a Torino. La partecipazione al convegno è gratuita, basta inviare una mail a direzione@associazioneaslan.it. Accoglienza e registrazione si terranno dalle ore 8.30 alle 9 e dopo i saluti delle autorità, si entrerà nel vivo degli interventi, che proseguiranno anche nel pomeriggio di venerdì 3 ottobre, con una chiusura dei lavori, intorno alle 15,30 con l’intervento della dottoressa Antonia Tarantini, Presidente ASLAN, Pedagogista esperta in IAA. Prenderanno parte al convegno numerosi esperti di tutta Italia, che interverranno su molti temi, come per esempio le norme degli IAA e i ruoli istituzionali, il ruolo terapeutico degli Animali nella relazione di cura, la scelta dell’animale e protocolli sanitari. Aslan presenterà alcuni dei più importanti progetti realizzati in questo decennio di attività, come CURA A 4 ZAMPE: “Candiolo Cares”: il Cane e il Gatto per i pazienti oncologici all’Istituto di Candiolo e RI-ANIMALI: L’esperienza nella SC Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale degli Infermi di Rivoli.
“I nostri primi dieci anni di attività sono un traguardo importante. Un punto di arrivo per fare un bilancio ma anche e soprattutto un punto di partenza per dare vita ad altri innovativi progetti”, spiegano Antonia Tarantini - Presidente ASLAN, Pedagogista esperta in IAA - e Barbara Colitti, Vicepresidente ASLAN, DVM, PhD, Medico veterinario esperta in IAA. “Abbiamo deciso di condividere questo momento organizzando un convegno che vuole essere una buona occasione di confronto con i massimi esponenti del settore, nonché un momento per illustrare i progetti più importanti di Aslan, realizzati in questo decennio in ambito sanitario, scolastico ed extrascolastico”.
“L’obiettivo - proseguono le dottoresse Tarantini e Colitti - e anche quello di presentare e far conoscere progetti molto innovativi, al fine di divulgare l’aspetto scientifico e soprattutto i diversi ambiti di applicazione degli interventi assistiti con animali. Ribadiamo che sarà un momento importante per la nostra associazione Aslan ma anche per tutto gli operatori del settore che il 3 ottobre potranno partecipare ad un momento informativo e anche molto formativo. L’iscrizione entro il primo ottobre è obbligatoria, per poter organizzare l’evento al meglio”.
“Ringraziamo tutti i relatori per la loro presenza ed i loro interventi interessanti e qualificati - sottolineano le dottoresse Tarantini e Colitti - un grazie speciale per la vicinanza ad Aslan in questi dieci anni di attività, lo rivolgiamo al dottor Lino Cavedon, Psicologo-psicoterapeuta esperto in IAA e alla dottoressa Laura Contalbrigo, Dirigente veterinario, Centro di Referenza nazionale per gli Interventi Assistiti con Animali e il dottor Ivan Radice, Referente per gli IAA della Regione Piemonte”.
“Infine - concludono le referenti dell’associazioni Aslan. Il legame con gli animali -, ringraziamo il Consiglio regionale della Regione Piemonte che ci ha concesso di organizzare il convegno nella sede di via Alfieri e che, insieme alla Regione Piemonte è molto sensibile alle tematiche dell’assistenza assistita con gli animali”.