Cala il sipario sulla sesta edizione di Job Film Days. Il festival, diretto da Annalisa Lantermo, ha portato a Torino, in questi giorni, registi e film per accendere i riflettori sul mondo del lavoro e dei diritti, con ospiti come Wang Bing. Domani, 5 ottobre, si svolgerà la cerimonia di chiusura della manifestazione.
Saranno l’attrice Stefania Rosso e l’attore Gabriele Filosa a condurre la serata, che prenderà il via alle ore 20 presso la Sala 1 del Cinema Massimo. Dopo le premiazioni del festival, sarà il regista Martin Jauvat a presentare in anteprima nazionale il suo film Baise-en-ville (Francia, 2025, 97’), pellicola di chiusura della manifestazione. Nel film, Sprite, 25 anni, deve assolutamente trovare un lavoro, ma per lavorare gli serve la patente e per permettersi le lezioni di guida ha bisogno di un lavoro. Incastrato in questo circolo vizioso, ottiene un impiego bizzarro: pulire ville eleganti in giro per Parigi dove si sono tenute delle feste.
Gli altri appuntamenti
Al mattino, alle ore 10, si terrà il secondo appuntamento del ciclo La lunga marcia al Cinema Centrale Arthouse. Sarà proiettato il film Trevico-Torino – Viaggio nel Fiat-Nam di Ettore Scola (Italia, 1973, 101’), presentato da Elio Sacchi (Università di Torino, Dipartimento di Studi Umanistici, DAMS).
Da Trevico a Torino. Dal Sud al Nord. Fortunato Santospirito compie il viaggio per entrare nella Fiat. Incontri e nuove esperienze gli fanno prendere coscienza della propria condizione di sfruttato. Restaurato nel 2018 dal Museo Nazionale del Cinema di Torino e dalla Fondazione Cineteca di Bologna.
Alle ore 15, presso la Sala 3 del Cinema Massimo, si concluderà il Concorso lungometraggi “Lavoro 2025” JFD – INAIL Piemonte. L’ultimo film in programma è Mr. Nobody Against Putin di David Borenstein (Danimarca/Repubblica Ceca, 2025, 90’). L’opera racconta di Pasha, insegnante in una città russa, che ha un ottimo rapporto con gli studenti. Quando Putin invade l’Ucraina tutto cambia. Come video-maker della scuola deve filmare la propaganda, ma diventa anche un informatore internazionale. La situazione è rischiosa e decide di scappare per non rinnegare le sue idee.
In collaborazione con Cinetrab e Festival de Cinema de Lima PUCP, alle ore 17, sempre nella Sala 3 del Cinema Massimo, sarà il momento del film Runa Simi di Augusto Zegarra (Perù, 2025, 81’), in anteprima nazionale.
Nella pellicola, Fernando, padre single peruviano di Cusco, aiutato dal figlio Dylan, doppia in quechua, la sua lingua madre e la seconda del Perù, film d’animazione stranieri per renderli accessibili a chi non sa lo spagnolo. Quello che era un hobby si trasforma in una sfida costante e in un impegno culturale e sociale.
Presenta Carmen Benitez (Cinetrab). Segue un incontro con il Console generale del Perù a Torino, Ezio Valfré Hernández.