/ Eventi

Eventi | 09 ottobre 2025, 18:58

CioccolaTò 2026 si sposta a San Valentino: il festival del cioccolato andrà in scena dal 13 al 17 febbraio [VIDEO]

La novità, annunciata dall’assessore al Turismo Carretta, è stata presentata al TTG Travel Experience di Rimini

Vetrina nazionale per un'eccellenza torinese

Vetrina nazionale per un'eccellenza torinese

Il profumo di cacao ha invaso anche gli spazi del TTG Travel Experience 2025, dove Torino ha presentato ufficialmente la nuova edizione di CioccolaTò, l’evento che da anni celebra il legame profondo tra la città e il suo prodotto simbolo. La grande novità per la nuova edizione interesserà specialmente gli innamorati, la kermesse si terrà infatti a San Valentino, il 14 febbraio.

"La nuova edizione è il risultato di una scommessa che abbiamo vinto – ha spiegato l'assessore al Turismo di Torino, Mimmo Carretta –: l'anno scorso abbiamo cambiato la location e quest'anno cambia il periodo, perché sarà a San Valentino e vedrà un giorno in più di manifestazione grazie al modello torino, che risulta vincente".

Un incontro tra gusto, cultura e turismo che si candida quindi a diventare uno dei pilastri dell’offerta piemontese per il prossimo anno. Ed è proprio nel padiglione dedicato al Piemonte, dove il capoluogo sabaudo ha scelto di raccontare il suo volto più dolce, quello dei maestri cioccolatieri, delle botteghe storiche e delle tradizioni che da secoli rendono unico il cioccolato torinese. 

La nuova edizione promette di ampliare ancora di più la formula che nelle scorse edizioni ha richiamato migliaia di visitatori. Saranno presenti decine di espositori tra artigiani del cioccolato, pasticceri e Maestri del Gusto, insieme a degustazioni, show cooking e laboratori. 

CioccolaTò 2026 sarà però molto più di una fiera a cielo aperto. Torino si prepara infatti a trasformare il suo centro storico in un grande laboratorio diffuso del gusto, coinvolgendo musei, gallerie e luoghi simbolici della città. Un percorso culturale che unisce l’esperienza del cioccolato alla scoperta del patrimonio artistico e architettonico cittadino, rendendo il festival parte integrante del racconto urbano.

Marco D'Agostino e Chiara Gallo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium