/ Moncalieri

Moncalieri | 10 ottobre 2025, 13:10

A Moncalieri il mese del Gusto prosegue con Slow Good Fest: un weekend all'insegna del cibo buono, pulito e giusto

L'11 e 12 ottobre il PalaExpo diventa la casa delle prelibatezze, in collaborazione con Slow Food

A Moncalieri il mese del Gusto prosegue con Slow Good Fest

A Moncalieri il mese del Gusto prosegue con Slow Good Fest

Iniziato alla grande lo scorso fine settimana, con la cottura di 25 quintali di trippa e oltre 15000 visitatori, il mese del Gusto a Moncalieri si prepara ad un altro weekend per palati fini: sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 il PalaExpo di Moncalieri ospita la prima edizione dello Slow Good Fest, una due giorni per raccontare e mostrare il “saper fare” legato al cibo, realizzata in collaborazione con Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta e Slow Food Torino Città, nell’ambito di Gusto Festival.

Biodiversità, qualità e tradizione

L'appuntamento nasce per avvicinare il pubblico alla filiera del cibo buono, pulito e giusto, attraverso il racconto diretto dei suoi protagonisti: produttori, agricoltori, allevatori e artigiani che ogni giorno custodiscono biodiversità, qualità e tradizioni del territorio. Al centro dell’evento c’è il Mercato della Terra dei Presìdi Slow Food, dove il pubblico avrà l'occasione di incontrare chi produce, coltiva, raccoglie e trasforma, e fare la spesa di prodotti sani e giusti.

Fra i banchi si alternano formaggiai e casari d’alpeggio, orticoltori e apicoltori, riserie vercellesi, aziende agricole della Val di Susa e del Roero, e tante altre realtà artigiane che rappresentano l’anima agricola del Piemonte: dai marroni IGP della Val di Susa al Roccaverano, dal porro di Cervere al miele locale, fino ai prodotti più curiosi come la kombucha artigianale, le ecopack in cera d’api o le erbe officinali e fiori essiccati.

Il risotto con la salsiccia di Moncalieri

Intorno al mercato si svilupperà un itinerario del gusto che coinvolge tutti i sensi: food truck con cibo di strada d’autore, birrifici artigianali di Moncalieri e Torino (Bam, Santa Brigida, Edit, Piazza dei Mestieri e Parsifal), laboratori gratuiti di show cooking dei Cuochi dell’Alleanza Slow Food che metteranno in scena piatti ispirati alle tipicità piemontesi e moncalieresi. Una due giorni di ricette e cucina dal vivo che trasformerà ingredienti semplici in storie di territorio, cultura e passione per la cucina.

A rappresentare Moncalieri fra i vari laboratori ci sarà lo chef Giorgio Picco dell’Osteria La Cadrega, con un Risotto gigante con salsiccia di Moncalieri. Seconda presenza lo chef Fabrizio Lamberti con la sua Carbonara di Moncalieri, omaggio al celebre Lard d’Muncalè. La Carbonara sarà disponibile in anteprima assoluta durante tutto il weekend presso il punto gastronomico dei Cuochi della Mole in collaborazione con Vin Bistrot e il Salumificio del Castello.

Gli Show Cooking con i cuochi dell'Alleanza

Sia sabato che domenica saranno disponibili 7 laboratori di show cooking con degustazione di birre artigianali, realizzati grazie alla collaborazione con i cuochi dell’Alleanza Slow Food e i microbirrifici di Moncalieri e Torino, insieme alla presenza dello chef moncalierese Fabrizio Lamberti.

Ingresso gratuito - massimo 30 posti 

Sabato 11 ore 15.00 - Ravioli ripieni di carne di fassona piemontese (chef Matteo del Peschio)

Sabato 11 ore 16.30 - Riso gigante con topinambur, polvere e filetti di acciuga (chef Claudio Farina)

Sabato 11 ore 18.00 - Risotto gigante in viaggio per la Lucania con cacio, pepe, limone e birra (chef Antonio Labriola)

Domenica 12 ore 11.00 - Carbonara di Moncalieri (chef Fabrizio Lamberti)

Domenica 12 ore 15.00 - Minestrone di Trippa (chef Daniele Rota)

Domenica 12 ore 16.30 - Risotto gigante con salsiccia di Moncalieri (chef Giorgio Picco)

Domenica 12 ore 18.00 - Tanto va la zucca al lardo: Pane di Campagna, Lard'd Muncalè, Zucca di Piozzo con Fiore Fritto, Citronette Vietnamita al Miele di Montagna - (chef Matteo Cambuli)

Per tutte le info cliccare su  www.visitmoncalieri.it

Massimo De Marzi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium