/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 25 novembre 2025, 10:11

"Quale parte del tuo corpo è techno?": il corto di Eleonora Danco e Marco Tecce sul Kappa al 43° TFF

In concorso al Torino Film Festival è stato realizzato durante l'ultima edizione dell'evento di musicale al Parco Dora: "Un'esperienza impattante, 100 mila persone che ballavano insieme, è stato bellissimo"

"Quale parte del tuo corpo è techno?": il corto di Eleonora Danco e Marco Tecce sul Kappa al 43° TFF

“Quale parte del tuo corpo è techno?” Con questa domanda si apre il corto "Futur Festival -L'Arca del Dora" sul Kappa Futur Festival al Parco Dora realizzato da Eleonora Danco e Marco Tecce, presentato in concorso al 43° Torino Film Festival.

Sono stati d’animo, immagini, confessioni e frasi astratte dettate dal momento e dalle atmosfere. Ispirato all’opera di Robert Rauschenberg nel voler lavorare “nel vuoto, tra arte e vita”, il corto è un omaggio al Futurismo, dove la musica techno è un tappeto volante, uno strappo, un’anticipazione. Torino e il Parco Dora; un’arca che accoglie i funamboli, i sognatori e le farfalle del Futur Festival. Centomila persone che diventano una sola, un suono, un monito, una magia.

“Quando Alì Toscani mi ha chiamata per proporre a me e Marco Tecce di realizzare un cortometraggio durante i tre giorni del Kappa FuturFestival ero elettrizzata, ma anche dubbiosa, non c’ero mai stata e tutti mi preparavano al peggio” spiega la regista. 

Che effetto le ha fatto arrivare al KFF?

“Era tutto molto impattante. Alì Toscani (figlia di Oliviero Toscani, ndr). Mi ha chiesto di realizzare una mia visione del Kappa Futur Festival. Adoro la musica techno, ma vedere così tante persone tutte insieme, con sette palchi, per tre giorni di fila, ha un certo impatto. Ma poi vedere tutti questi giovani ballare tutto il giorno dalla mattina alla sera è stato stupendo”.

Come è stato registrare durante l’evento?

“È stato particolare, a volte complesso perché i ragazzi erano lì per il concerto. C’era un’energia elettrizzante, era difficile farli parlare, fermarli, ma sono molto contenta del lavoro che ho fatto insieme a Marco. Avevo fatto dei sopralluoghi, ma quella costruzione post industriale, con queste colonne di ferro, era complesso da riprendere per tre giorni”.

Cosa è che l’ha affascinata di più dell’esperienza?

“Mi ha colpito questo movimento delle persone, sentivamo, come se tutti fossimo delle star. Il pubblico era la parte forte. La parte vera la creavano loro. Questo incedere delle persone. C’era un clima veramente solare dentro il Kappa erano tutte sollevate da qualcosa. Marco è riuscito a creare in studio la dimensione che volevo. Non è un documentario realistico, ma è la mia visione che rende l’idea del’atmosfera che c’era”. 

Le rivolgo la domanda del corto, quale parte del tuo corpo è techno?

“Sicuramente la testa. È techno continuamente”.  

Che cosa vuole trasmettere questo corto?

“Vogliamo trasmettere la vitalità, la sospensione, l’irrazionalità che ti dà la musica che è un arte molto vicina la cinema, ha tutto quello che mi piace. C’è qualcosa di teatrale anche, nonostante il continuo movimento. Non sapevo cosa trasmettere all’inizio, è stato un lavoro in divenire. Non ero andata con un’idea, ma ho cercato di lasciarmi andare a quello che succedeva. Tecce poi ha tirato fuori la grammatica del corto”.


Non è la prima volta che è in concorso al TFF, cosa ne pensa della manifestazione?

“È una manifestazione incredibile, Base sta facendo un grande lavoro. È un festival incredibile. Ci sono molto affezionata a Torino perché è una città magica. Uno dei motivo per cui ho accettato l’invito di Alì Toscani, è proprio Torino, una città meravigliosa, post industriale, ha tutte le contaminazioni. Tra le mie città preferite”.

La prima proiezione del corto sarà mercoledì 26 novembre alle ore 15.30 al Cinema Romano.

Chiara Gallo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium