/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 28 gennaio 2018, 08:11

Famiglie arcobaleno, la testimonianza di una mamma: "Così l'omogenitorialità è diventata una cosa normale"

Se ne è parlato in un incontro che si è tenuto al Centro relazioni e famiglie di via Bruino, nella Circoscrizione 3

Famiglie arcobaleno, la testimonianza di una mamma: "Così l'omogenitorialità è diventata una cosa normale"

Ci sono famiglie con una mamma e un papà, altre con due mamme, altre ancora con due papà. "Ormai è una realtà", spiega Tina Scarano, assistente sociale, socia fondatrice dell’associazione Famiglie Arcobaleno, ma soprattutto mamma, con la sua compagna, di una ragazza. E' stata tra i relatori dell'incontro che si è tenuto in via Bruino, al Centro relazioni e famiglie della terza circoscrizione, sul tema dell'affido omogenitoriale e intitolato "Cresco bene con voi. Attese, percorsi e narrazioni".

Organizzato dalla Casa dell’Affidamento della Divisione Servizi Sociali in collaborazione con il Servizio Lgbt della Città di Torino, l’incontro è stato pensato per far conoscere ai cittadini l’esistenza della possibilità di affidamento di minori a coppie omogenitoriali, cioè quelle in cui i genitori sono dello stesso sesso, e di promuoverla tra le coppie formate da persone Lgbt. "L'omogenitorialità è - spiega Tina Scarano - ormai diventata qualcosa di reale, concreto. Nella genitorialità omosessuale ci sono potenzialità enormi, le stesse delle coppie eterosessuali: quando c'è amore ci sono sempre le condizioni perché la coppia possa aiutare - attraverso l'affido - un bambino, una bambina, una famiglia in difficoltà".

Ma se l'affido a coppie omosessuali può essere considerato una realtà assodata, altrettanto non può dirsi dell'adozione. "A livello legale - spiega ancora Scarano - c'è ancora molta strada da fare: in Italia infatti c'è ormai il riconoscimento delle coppie omosessuali ma non è ancora possibile l'adozione del figlio del partner. E' la prossima battaglia da portare a termine, attendiamo con speranza". 

Sul palco, esperienze di coppie di uomini e di coppie di donne che hanno scelto l'affido. "I nostri figli? - dicono - Per loro è normale avere due mamme e due papà. Semmai i pregiudizi li hanno gli altri, i genitori dei compagni o degli amichetti. Ma dopo un primo momento di stupore che di solito viene seguito da un pizzico di curiosità, basta la conoscenza per togliere negli altri ogni tipo di discriminazione o pregiudizio. E per nessuno queste famiglie un po' diverse diventano un problema". 

Daniele Angi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium