"Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina”, in collaborazione con la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Torino organizza per domenica 23 settembre 2018 la nona Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa, durante la quale i principali siti archeologici della Valle saranno aperti e accessibili per tutta la giornata, con la possibilità di accompagnamenti guidati gratuiti.
Nell’anno del Patrimonio Culturale Europeo, la Giornata del Patrimonio Archeologico permette di aprire le porte ai luoghi del passato che hanno segnato la storia europea: la Valle di Susa sarà nuovamente protagonista di questo straordinario racconto corale che mette in luce la ricchezza e la dimensione diffusa del patrimonio culturale a livello nazionale ed europeo.
L’iniziativa è frutto della collaborazione tra amministrazioni comunali, associazioni culturali e privati attraverso una pratica di cooperazione e partecipazione alla costruzione dell’evento che si è consolidata di anno in anno con un gruppo eterogeneo e affiatato.
Il percorso giunto alla sua nona edizione ha permesso di fornire un maggiore accesso al patrimonio culturale valsusino, partendo da aperture straordinarie iniziate con la prima edizione sino al consolidamento di un calendario di aperture e visite speciali nel corso dell’anno: si è sviluppata una consapevolezza nella comunità che ha condotto restauri, migliorato gli accessi e promosso in maniera coerente e diffusa. Queste azioni rientrano in pieno nello spirito dell’Anno Europeo del patrimonio culturale 2018 cui il piano di valorizzazione Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina ha aderito.
La nona Giornata del Patrimonio Archeologico avrà come tema “Archeologia da gustare” inserita tra le iniziative del Ministero dei Beni Culturali e il Ministero della Politiche agricole nell’Anno del Cibo Italiano.
Per ognuno dei siti archeologici sarà creato un collegamento tra la cronologia di riferimento e i prodotti del territorio: la Preistoria, l’Età Romana, il Medioevo e l’Età moderna; inoltre, l’argomento sarà declinato anche in relazione alla valorizzazione dei prodotti a marchio di qualità in collaborazione con i comuni e le associazioni coinvolte.
La Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa è curata dal piano di valorizzazione territoriale integrata Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina, che dal 2003 opera allo scopo di creare nuove sinergie per la promozione del patrimonio culturale, storico, artistico, naturalistico ed enogastronomico della Valle di Susa. Inoltre, esso si dedica alla formazione di operatori volontari e professionisti che sappiano illustrare la storia del territorio. Fra gli accompagnatori, domenica 23 settembre, vi saranno proprio coloro che nel corso degli anni hanno aderito ai corsi dedicati all’archeologia e al patrimonio culturale di valle.
La Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa permette di conoscere e riscoprire con eventi e aperture straordinarie numerosi luoghi archeologici, alcuni dei quali accessibili solo per l’occasione, che costituiscono un'immensa eredità culturale.
Tutti i siti di seguito elencati saranno visitabili domenica 23 settembre con orario 10-12.30 e 14.30-18:
Almese, Villa romana (animazione a cura del gruppo di rievocatori dell’associazione Okelum) e Ricetto di San Mauro
Avigliana, castello e Chiesa di San Bartolomeo
Bardonecchia, parco archeologico “Tur d’Amun”
Borgone Susa, “Il Maometto” e la Cappella romanica di San Valeriano
Bruzolo, l’antica fucina
Caselette, Villa romana e antico acquedotto
Chianocco, riserva naturale dell'Orrido di Chianocco
Condove, Castello del Conte Verde, Chiesa di San Rocco e fucina Col.
Novalesa, Museo Archeologico dell'abbazia dei SS. Pietro e Andrea
Oulx, torre delfinale
Salbertrand, ecomuseo Colombano Romean e mulino idraulico del Martinet
Susa, siti storico – archeologici.
Vaie, Museo Laboratorio della Preistoria.
Informazioni e prenotazioni per le scuole: “Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina” - Segreteria Tel. 0122622640 - info@vallesusa-tesori.it