/ Scuola e formazione

Scuola e formazione | 25 febbraio 2019, 10:30

Uguaglianza e sostenibilità tra i banchi: anche Torino protagonista della più grande lezione del mondo

L’evento "The World's Largest Lesson" è organizzato da AIESEC Italia e coinvolgerà centinaia di studenti in quattro città per sensibilizzare sugli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'ONU

Uguaglianza e sostenibilità tra i banchi: anche Torino protagonista della più grande lezione del mondo

I temi più caldi nell'agenda delle Nazioni Unite sciorinati in una lezione che abolisce la gerarchia professore-studente rendendo i ragazzi protagonisti assoluti. Giunta alla sua quarta edizione, la World's Largest Lesson è un progetto ideato da Project Everyonein collaborazione con Unicef e sostenuto da UNESCO. Un'idea nata con lo scopo di portare nelle scuole argomenti cruciali quali l’uguaglianza e lo sviluppo sostenibile.

L'anno scorso, a Perugia, sono stati coinvolti quattro istituti, 65 classi e oltre 1000 studenti, che per un’ora e mezza hanno preso parte a una lezione interattiva tenuta dai ragazzi di AIESEC Italia.

Quest’anno il progetto si allarga in altre parti d'Italia, coinvolgendo Torino, Palermo, Bologna e Napoli. La più grande lezione del mondo avrà luogo il 27 febbraio in più di 30 classi contemporaneamente, raggiungendo centinaia di ragazzi in tutta la penisola.

Le scuole coinvolte a Torino saranno il Domenico Berti, il Gobetti Marchesini e l'Avogadro. 

Un'esperienza didattica che incarna uno dei tanti obiettivi fissati dall'Onu, quello sull'istruzione di qualità, che resta in primo piano anche in Italia. Infatti, secondo gli ultimi report, sebbene negli ultimi anni sia migliorata la situazione nel nostro Paese con tassi di abbandono precoce dell’istruzione più bassi (dal 14,7 al 13,8% ) per i ragazzi dai 18 ai 24 anni, continua invece la preoccupazione per i più giovani di 15 anni, dove questo dato si aggira tra il 15 e il 25%. 

Per questo è importante sensibilizzare i giovani su tematiche fondamentali per il mondo di domani, partendo da un'azione concreta nel presente attuale. 

Ma la World Largest Lesson è solo parte di una grossa iniziativa. Il 4 e il 5 giugno, infatti, avrà luogo lo Youth Speak Forum durante il festival Asvis: due giornate all’insegna di conferenze e workshop in collaborazione con Pubblicità Progresso per discutere ancora degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile targati ONU.

Manuela Marascio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium