/ Politica

Politica | 18 luglio 2019, 15:05

Venaria, il debutto del commissario Ferraris: "Grande responsabilità, lavoreremo nel rispetto dei cittadini"

La delegata del prefetto racconta il suo approccio: "Abbiamo avuto anche la disponibilità del sindaco Falcone a darci supporto con la sua esperienza. Il primo giorno l'ho trascorso incontrando dipendenti e dirigenti"

Venaria, il debutto del commissario Ferraris: "Grande responsabilità, lavoreremo nel rispetto dei cittadini"

Debutto ufficiale per Laura Ferraris, neo commissario della città di Venaria Reale, subentrata nella giornata di mercoledì a Roberto Falcone, sindaco dimissionario della città alle porte di Torino.

"Non l'ho ancora incontrato - spiega - il primo giorno l'ho dedicato per prender contatto con la macchina, i dipendenti e i dirigenti. Ma so della disponibilità del sindaco di mettere a disposizione la sua esperienza e questo sarà importante". "Il dialogo è fondamentale, anche con le altre parti politiche e i cittadini. Siamo aperti a tutti".

Di fronte, ci saranno circa 10 mesi di cosa pubblica da gestire. "Tempi lunghi, quasi un anno. Da un lato è stimolante, ma ci fa capire bene anche l'importanza del ruolo e saremo rispettosi dei cittadini di Venaria Reale, cercando di farci interpreti delle loro necessità e seguendo le priorità di un'amministrazione straordinaria, ovvero lavorare per il bene del Comune".

Al suo fianco ci sarà Giuseppe Zarcone, nominato oggi sub-commissario e che dunque accompagnerà il commissario nel suo operato.

"La prima impressione - prosegue la commissaria - è molto positiva. Ci sono persone di esperienza, ma anche giovani e questo è positivo. Sono di Torino, dunque Venaria la conosco bene e ne ho visti i cambiamenti in questi anni. È una realtà complessa, va conosciuta da vicino".

Sull'inchiesta che ha travolto il Comune nei mesi scorsi, la commissaria non esprime giudizi. "So che c'è stata, ma ne ho solo preso atto. Pensiamo all'oggi. Siamo consapevoli dell'attenzione che questa città merita e della responsabilità che avremo. Cercheremo di essere presenti il più possibile e non escludo che il prefetto possa integrarci ulteriormente. Procederemo con umiltà".

Sul tavolo "le questioni sono tante. Un quadro generale è già stato tratteggiato. Proseguiranno le cose già avviate, mentre su altre situazioni da mettere in cantiere dovremmo approfondire. Sono a conoscenza anche della questione legata alla struttura ospedaliera e ai parcheggi, così come le scuole".

E sul teatro Concordia: "la cultura è fondamentale, nelle sue varie espressioni. Questo è un principio fondamentale".

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium