È “La Città del Futuro” il tema dell’edizione 2019 di Torino Design of the City, un progetto della Città di Torino, realizzato con Turismo Torino e Provincia, che dal 2 al 20 ottobre torna con incontri, workshop, mostre, tour ed eventi per aprire un confronto cosmopolita e multidisciplinare sull’apporto fondamentale che il design offre quotidianamente, oggi, per la Torino di domani.
Dal 2014 Torino, unica città italiana, è Città Creativa UNESCO per il Design. Centrale nel calendario della manifestazione sarà il Forum Internazionale, il 10 e l’11 ottobre, a cui partecipano rappresentanti di dieci Paesi, per raccontare i propri progetti volti a migliorare l’accessibilità e la sostenibilità delle città del futuro. Questo il programma del weekend del 12 e 13 ottobre
Gli appuntamenti di sabato 12 ottobre
Ore 10.00
IL DESIGN HA FATTO CENTRO
L’itinerario si articolerà tra le vie del centro dove sarà possibile osservare l’evoluzione del design architettonico, l’uso di nuovi materiali, fino ad arrivare alla sperimentazione di intreccio tra natura ed architettura.
Attività a pagamento con prenotazione obbligatoria: design@federagitpiemonte.it
www.federagitpiemonte.it
Federagit Confesercenti Piemonte
**
Ore 10.00 - 18.00
FUTURIZE ME – INVENTA IL FUTURO, CREA IL TUO OGGETTO
Che mondo sarebbe senza plastica? E senza tecnologia? Novus Lab e Munlab propongono una sperimentazione aperta a tutti su questa riflessione con la creazione di oggetti appartenenti a una città del futuro, attraverso la lavorazione manuale della ceramica, ecosostenibile, versatile e duratura. Ogni cittadino del presente e del futuro potrà immaginare l’evoluzione di tutto ciò che lo circonda, in un’ottica di condivisione e di progettazione partecipata, con un particolare occhio all’impatto ecologico. Il laboratorio, aperto a tutti previa prenotazione, è della durata di due giorni consecutivi.
Evento a pagamento su prenotazione. Il workshop continua domenica 13 ottobre.
Munlab – Ecomuseo dell’argilla (via Camporelle 50, Cambiano)
Per maggiori informazioni: www.facebook.com/events/497945244340625/
www.novuslab.it | www.munlabtorino.it
**
Ore 17.00
ITALIAN CULTURAL BOX PER PEARL RIVER PIANO FACTORY, GUANZHOU, CINA
Review e presentazione finale
A Guanzhou (Canton), il Politecnico di Torino e la South China University of Technology hanno progettato la trasformazione dello stabilimento della Pearl River Piano Factory in un grande Parco Culturale dedicato a Musica e Cinema, che vedrà la sua apertura nel novembre del 2020.
Secondo un accordo tra Città di Torino, Politecnico e Pearl River Piano Group, un’area dell’edificio sarà destinata alla promozione della cultura e dell’imprenditoria torinese e italiana.
Il workshop è dedicato alla progettazione dello spazio dell’Italian Cultural Box”, dal punto di vista sia architettonico che della sua gestione, in previsione della visita nel prossimo novembre dei vertici del Pearl River Piano Group ai quali saranno sottoposti i progetti.
Ingresso gratuito
Circolo del Design (Via San Francesco Da Paola 17)
chinaroom.polito.it
Promosso da Città di Torino e Politecnico di Torino – DAD – China Room, in collaborazione con Università degli Studi di Torino – TOChina, Guangzhou Pearl River Piano Group e Circolo del Design
**
Ore 10.00 - 19.00
100TH BIRTHDAY CELEBRATION
Omaggio al BAUHAUS
In occasione del centenario della nascita del Bauhaus, considerata ancora oggi una delle più influenti e significative espressioni del movimento moderno, la Galleria ospiterà una selezione di oggetti iconici che hanno anticipato i tempi e ancora oggi reggono la sfida della funzionalità. Lo spirito del Bauhaus verrà evocato attraverso incontri e riflessioni su come questo movimento culturale abbia influenzato il mondo del progetto contemporaneo.
Fino al 13 ottobre
Ingresso libero
Spazioundicizerosei (Galleria Umberto I)
undicizerosei.jimdo.com
**
Ore 11.00 - 19.30
VISIONI TANGIBILI
accessibilità multisensoriale
La mostra è una riflessione sui temi dell’accessibilità multisensoriale, esplorando le modalità con cui ciechi e ipovedenti entrano in relazione con il mondo della comunicazione visiva e del design. Una selezione di edizioni tattili, testi in Braille, disegni in rilievo, strumenti digitali ed analogici per ripensare alla relazione tra oggetti ed esseri umani, tra spazio e persona, tra persone e persone.
Fino al 19 ottobre
Ingresso gratuito
Circolo del Design, sala Nimbo (via San Francesco da Paola 17)
www.circolodeldesign.it
Graphic Days Torino, Circolo del Design, Silvio Zamorani editore, Giusti Eventi, MagazziniOz, Tactile Vision Onlus
**
Ore 10.00 - 16.00
TAL TURIN ACCESSIBILITY LAB
Mostra Esperienze didattiche di Inclusive Design
La Mostra raccoglie gli esisti delle attività didattiche, workshop e corsi opzionali, offerte dal Centro di ricerca TAL agli studenti dei corsi di laurea delle aree dell’Architettura, del Design e di Ingegneria del Politecnico di Torino, con l’obiettivo di stimolare la riflessione sul tema complesso dell’accessibilità e fruibilità dell’ambiente costruito e accrescerne le competenze.
Fino al 16 ottobre
Ingresso gratuito
Castello del Valentino, Sala delle Colonne (viale Mattioli 39)
www.dad.polito.it
Politecnico di Torino – DAD – Centro di ricerca TAL – Turin Accessibility Lab: Accessibilità al Patrimonio culturale & Sicurezza e Fruibilità dell’ambiente costruito
Gli appuntamenti di domenica 13 ottobre
Ore 10.00 - 19.00
100TH BIRTHDAY CELEBRATION
Omaggio al BAUHAUS
In occasione del centenario della nascita del Bauhaus, considerata ancora oggi una delle più influenti e significative espressioni del movimento moderno, la Galleria ospiterà una selezione di oggetti iconici che hanno anticipato i tempi e ancora oggi reggono la sfida della funzionalità. Lo spirito del Bauhaus verrà evocato attraverso incontri e riflessioni su come questo movimento culturale abbia influenzato il mondo del progetto contemporaneo.
Fino al 13 ottobre
Ingresso libero
Spazioundicizerosei (Galleria Umberto I)
undicizerosei.jimdo.com
**
Ore 10.00 - 16.00
TAL TURIN ACCESSIBILITY LAB
Mostra Esperienze didattiche di Inclusive Design
La Mostra raccoglie gli esisti delle attività didattiche, workshop e corsi opzionali, offerte dal Centro di ricerca TAL agli studenti dei corsi di laurea delle aree dell’Architettura, del Design e di Ingegneria del Politecnico di Torino, con l’obiettivo di stimolare la riflessione sul tema complesso dell’accessibilità e fruibilità dell’ambiente costruito e accrescerne le competenze.
Fino al 16 ottobre
Ingresso gratuito
Castello del Valentino, Sala delle Colonne (viale Mattioli 39)
www.dad.polito.it
Politecnico di Torino – DAD – Centro di ricerca TAL – Turin Accessibility Lab: Accessibilità al Patrimonio culturale & Sicurezza e Fruibilità dell’ambiente costruito
**
Ore 10.00 - 18.00
FUTURIZE ME – INVENTA IL FUTURO, CREA IL TUO OGGETTO
Che mondo sarebbe senza plastica? E senza tecnologia? Novus Lab e Munlab propongono una sperimentazione aperta a tutti su questa riflessione con la creazione di oggetti appartenenti a una città del futuro, attraverso la lavorazione manuale della ceramica, ecosostenibile, versatile e duratura. Ogni cittadino del presente e del futuro potrà immaginare l’evoluzione di tutto ciò che lo circonda, in un’ottica di condivisione e di progettazione partecipata, con un particolare occhio all’impatto ecologico. Il laboratorio, aperto a tutti previa prenotazione, è della durata di due giorni consecutivi.
Evento a pagamento su prenotazione
Munlab – Ecomuseo dell’argilla (via Camporelle 50, Cambiano)
Per maggiori informazioni: www.facebook.com/events/497945244340625/
www.novuslab.it | www.munlabtorino.it