/ Attualità

Attualità | 11 maggio 2024, 10:44

Da caserma a esempio di edilizia sostenibile: la ex Amione sarà il primo edificio pubblico "certificato" a Torino

La struttura del demanio può vantare il "marchio" di Leed e GBC historic building. Come lei, la Perotti di Bologna e la Pilo di Genova

caserma Amione

La caserma Amione sarà il primo edificio pubblico a poter vantare certificazioni energetiche e di sostenibilità

Per tanto tempo è stata "solo" una caserma. Ma adesso si prepara a diventare un esempio. E' il caso della ex Amione, in piazza Rivoli. Sarà il primo edificio pubblico (appartiene al Demanio) di tutta Torino a poter vantare - nel suo percorso di riqualificazione edilizia - la certificazione secondo i marchi specializzati "Leed" e "Gbc historic building".

Come lei, due casi simili si possono trovare a Bologna (nella ex caserma Perotti) e a Genova (ex caserma Pilo). Tutte e tre le operazioni sono state analizzate ieri, a Torino, in occasione di un convegno ospitato al teatro Vittoria, organizzato da Chapter Piemonte e Green Building council italia. 

Una dimostrazione tangibile dell'impegno concreto dell'Agenzia del Demanio verso i temi della sostenibilità e della digitalizzazione - commenta Sebastiano Caizza, direttore regionale dell’Agenzia del Demanio Piemonte e Valle D’AostaQuesti progetti sono anche il risultato della collaborazione e della sinergia con gli Enti istituzionali, infatti si inseriscono nel contesto più ampio del Piano Città, che mira a trasformare gli spazi urbani in luoghi più sostenibili, innovativi e vivibili per tutti i cittadini”.

Il Piemonte parte concretamente con un nuovo approccio sul fondamentale tema della rigenerazione sostenibile degli edifici pubblici. La collaborazione tra GBC Italia e l'Agenzia del Demanio è essenziale per realizzare e promuovere pratiche costruttive e di gestione certificate, che rispettino l'ambiente e migliorino la qualità della vita delle persone", aggiunge Fabrizio Capaccioli, presidente di GBC Italia.

"I casi studio presentati oggi dimostrano che la trasformazione dei nostri edifici pubblici è non solo possibile, ma anche vantaggiosa. Siamo fiduciosi che le idee emerse oggi possano essere il punto di partenza per progetti concreti e innovativi, su tutto il territorio nazionale, che contribuiscano al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità, anche in merito a quanto l’Europa ci chiede”, ha concluso Capaccioli.

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di TorinOggi.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium