/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 10 novembre 2015, 15:19

Torino: “Le altre facce della medaglia” al teatro della Casa Circondariale Lorusso Cutugno

Proposto il 24-25-26-27 novembre, un dialogo teatrale sul carcere per i quarant’anni della legge di riforma penitenziaria, con la regia di Claudio Montagna.

Torino: “Le altre facce della medaglia” al  teatro della Casa Circondariale Lorusso Cutugno

“Le altre facce della medaglia” è un evento teatrale che mette a confronto i punti di vista sulle trasformazioni e sulle innovazioni introdotte dalla legge di riforma penitenziaria del 1975, sul suo stato di attuazione oggi, sulle sue modifiche che, a quarant’anni dalla sua approvazione, sono state discusse in questi mesi dagli Stati generali sull’esecuzione penale promossi dal Ministero della Giustizia. 

Ogni sera il dialogo è aperto dagli spettatori, che pongono domande sul tema, scritte e raccolte prima dell’inizio; un gruppo di detenuti risponde attraverso scene ideate con tecniche dell’improvvisazione teatrale.

Pochi minuti, intensi e ricchi di significato, seguiti dal breve intervento di un gruppo di studenti di giurisprudenza che citeranno la legge alla quale fanno riferimento domande e risposte, e conclusi dai commenti degli esperti e studiosi del settore e di chi lavora per il carcere: dal Direttore agli Educatori, dagli Operatori sanitari alla Polizia penitenziaria.   

  Le serate teatrali "Le altre facce della medaglia" si collocano all'interno del progetto Passi oltre i confini realizzato da Teatro Società grazie al sostegno di “Progetto libero – linee guida in ambito carcerario” della Compagnia di San Paolo e con la partecipazione dell’Assessorato alla Cultura della Città di Torino. Il progetto è condiviso operativamente dalla Direzione, dagli educatori e dagli agenti della Casa Circondariale Lorusso e Cutugno e dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino nell’ambito della Cattedra di Sociologia del diritto. (c.s.)

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium