/ Attualità

Attualità | 14 aprile 2016, 18:35

L'autorità dei trasporti delibera sui diritti degli abbonati dell'Alta Velocità

Sollecitato dai pendolari delle linee alta velocità, in particolari quelli della Torino -Milano, passa l'obbligo di prenotazione per i treni, ma con alcune clausole che agevolano i viaggiatori

L'autorità dei trasporti delibera sui diritti degli abbonati dell'Alta Velocità

Dopo le proteste dei pendolari, l'Authority dei trasporti  ha adottato le misure concernenti il contenuto minimo degli specifici diritti che i passeggeri in possesso di "abbonamenti" possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi ferroviari ad Alta Velocità.

"I passeggeri titolari di abbonamenti e in possesso di prenotazioni registrate sui sistemi di vendita del gestore del servizio - si legge nel provvedimento - qualora abbiano subito ritardi o soppressioni di servizio ripetuti durante il periodo di validità dell’abbonamento, hanno diritto a un indennizzo adeguato, determinato secondo criteri di calcolo dei ritardi e dell’indennizzo specifici, e differenziati rispetto a quelli previsti dai gestori dei servizi con riferimento ai titoli di viaggio singoli".  

Un punto fermo nella perpetua polemica tra i pendolari e i gestori del servizio ferroviario. Inoltre: "Se il gestore del servizio consente all’abbonato di effettuare la prenotazione del posto successivamente all’acquisto dell’abbonamento, l’abbonato ha diritto a veder soddisfatto nella giornata il proprio programma di viaggio per la tratta relativa all’abbonamento".

Ove ciò non sia possibile, precisa l’autorità, l’abbonato ha diritto al rimborso dell’ulteriore biglietto di viaggio acquistato per viaggiare su un altro treno. 

Sono questi i punti più significativi del provvedimento dell’Authority, che interviene però su altre questioni: dal diritto alle informazioni necessarie - con modalità trasparenti e gratis - fino ai diritti sull’utilizzo degli abbonamenti (i titolari di abbonamento hanno diritto al cambio di prenotazione indipendentemente dal canale utilizzato per effettuare la prenotazione). Non ultimo : il diritto del viaggiatore all’indennizzo in caso di ritardi o soppressioni di treni.

M.R.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium