Il 28 Novembre 2016 si è svolto presso il Campus dell’ONU di Torino il primo incontro del Corso di Formazione per gli Insegnanti delle classi iscritte al Percorso Formativo “Migrazione e Accoglienza”
L’incontro, il cui tema era “Donne, Migrazione e Diritti Umani”, ha visto la partecipazione di 85 insegnanti. Una partecipazione numerosa e attiva, che ha sottolineato l’attenzione e l’interesse dei docenti per il progetto proposto dal Centro per l’UNESCO di Torino.
Nel corso del pomeriggio, dopo il benvenuto e l’introduzione della Presidente del Centro per l’UNESCO Maria Paola Azzario, è intervenuta Daniela Finocchi, giornalista e saggista, ideatrice del Concorso letterario “Lingua Madre”, che ha illustrato come il Concorso sia capace di combinare l’aspetto didattico di apprendimento della lingua con quello culturale di conoscenza e scambio. I supporti video hanno permesso di entrare in contatto direttamente con alcune delle scrittrici coinvolte nell’iniziativa per poter cogliere il profondo senso di identità legato alla lingua.
Un altro intervento è stato da parte di Ivana Roagna, avvocato, esperta di diritto internazionale dell’UNICRI, che ha disegnato, un quadro chiaro circa la realtà della donna migrante. La sua analisi ha fornito informazioni interessanti e stimolanti, a partire dalle statistiche sulla percentuale delle donne protagoniste del fenomeno migratorio, fino all’illustrazione dei possibili percorsi di vita che vengono intrapresi da queste ultime.
Hanno aderito al Percorso Formativo "Migrazione e Accoglienza" 32 scuole primarie e secondarie della Regione Piemonte, per un totale di circa 2000 tra studenti ed insegnanti.
Il Percorso, iniziato il 7/11/16, con una Giornata Inaugurale presso Palazzo Lascaris http://www.centrounesco.to.it/?action=view&id=1211, proseguirà con altri tre Incontri di Formazione ed una Giornata Conclusiva nel mese di maggio 2017.