/ Eventi

Eventi | 13 dicembre 2016, 08:02

Cinema, "Il Principe dei Tarocchi" giovedì 15 sarà presentato alla stampa

Nella sala “Movie” della Film Commission di via Cagliari 42

Cinema, "Il Principe dei Tarocchi" giovedì 15 sarà presentato alla stampa

Giovedì 15 dicembre nella sala “Movie” della Film Commission di via Cagliari 42 a Torino sarà presentato alla stampa e ai distributori il film “Il Principe dei Tarocchi”, una produzione Dramafilm Cinemalibero in coproduzione con Tuttovideo 2.0, con il supporto di Film Commission Torino Piemonte e il patrocinio della Città di Torino. Il film di Mary Griggion (di Casalborgone) e dei chivassesi Salvatore Gatto e Piero Cognasso è ispirato al romanzo omonimo scritto dalla stessa Mary Griggion, edito da Daniela Piazza Editore. Regia, soggetto e fotografia di Mary Griggion, Salvatore Gatto ha collaborato per la regia, mentre Piero Cognasso ha contribuito alla stesura del soggetto ed ha scritto la sceneggiatura. Ha collaborato per la fotografia Mircea Joan Cazac. Giovanissimi gli attori protagonisti principali; Jacopo Siccardi 22 anni che vanta già un curriculum di tutto rispetto tra cinema, teatro e musical e Marta Marenco, appena 18enne con esperienza teatrale alle spalle. C'è poi Michele Franco, l'attore di maggiore esperienza cinematografica, poi ancora Samuele Amato, Loredana Sileo e Charlotte Debeunne.

Il film è di genere fantasy, interamente girato a Torino e provincia, al Liceo Classico Scientifico Isaac Newton di Chivasso con attori alcuni studenti dello stesso istituto, al Castello di San Sebastiano da Po e alla Falegnameria Ezio Bernardi di Brusasco. Circa duecento persone hanno lavorato per la realizzazione dell'opera. La scrittura del soggetto e la sceneggiatura hanno comportato circa un anno di lavoro. Circa sei mesi ci sono voluti per lo sviluppo del progetto, a partire dallo story-board per arrivare alla ricerca delle location più adatte. Almeno 40 giorni di riprese e una post-produzione di dieci mesi. La trama: due ragazzi, un professore, una lettera, un mazzo di tarocchi molto antico, la magia di Torino, una voce, i sotterranei di Pietro Micca, il portone del diavolo, la danzatrice bambina, l’opera, la bottega di oggetti di sughero, la Dea delle Dune, un rubino , due tombe, un pugnale, un bacio, un’anima, un amore. Due carte nel mazzo non si svelano, nemmeno al Principe dei Tarocchi è permesso leggerle. Un mistero nel mistero.

Le musiche originali del film sono state composte ed arrangiate da Rocco Spanò per la Edizioni Musicali Mac Rey International. Costumi e gioielli d’artista curati da Lorella Cecchetto Munch.

Flavio Giuliano

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium