/ Eventi

Eventi | 26 gennaio 2017, 16:18

"Il prezzo del sogno" e il cortometraggio "Framed" alla libreria Bodoni

Martedì 31 gennaio, ore 18.30 e Venerdì 3 febbraio, ore 18.30

"Il prezzo del sogno" e il cortometraggio "Framed" alla libreria Bodoni

 

Martedì 31 gennaio, ore 18.30

Presentazione del libro Il prezzo del sogno (Mondadori) di Margherita Giacobino. A dialogare con l'autrice, la scrittrice Consolata Lanza. 

ll prezzo del sogno è una biografia romanzata di Patricia Highsmith, scrittrice americana di noir e thriller. Il libro ripercorre la vita, i libri, gli amori e gli spostamenti, e si sofferma soprattutto su come la Highsmiths ha vissuto il mestiere di scrittrice - in modo personalissimo e improbabile ma, a modo suo, vincente. 

 Il libro

Pat ha venticinque anni, è insicura e spavalda, e solca a grandi passi le strade pulsanti di New York, il cuore che batte per Carol. Carol è New York, e New York ha un senso solo perché esiste attorno a Carol – la bella, temeraria e fragile Carol. Nell’America degli anni Quaranta, Pat è una fuorilegge: ambiziosa e ferocemente indipendente, ama le donne e non intende nascondersi dietro un matrimonio di facciata. Pat è Patricia Highsmith, scappata dal Texas e da una madre dispotica ed egoista per inseguire il sogno di diventare scrittrice: nei salotti letterari si sente goffa e inadeguata, ma ha un’intelligenza e una sensibilità uniche, e un talento eccezionale. La vita e la scrittura – che è gioia pura, fa correre scintille nelle vene – si compenetrano e si nutrono l’una dell’altra, senza che la fame sia mai appagata. È il prezzo del sogno: l’ansia, la fatica, l’insoddisfazione. Pat è divorata dall’inquietudine: insofferente all’ipocrisia dell’american dream, lascia l’America per l’Europa, cambia case, editori, Paesi, amori, scrive romanzi e racconti che avvincono e turbano i lettori di tutto il mondo. Scrivere è il suo modo di vivere tante vite, di essere tante persone diverse. Di cercare di raggiungere l’irraggiungibile. La storia di una donna dalla personalità fortissima, sincera fino a farsi male, che non ha mai ceduto alle pressioni della cosiddetta normalità e non ha mai tradito se stessa.


Margherita Giacobino vive a Torino, è scrittrice, saggista e traduttrice. Ha tradotto, tra gli altri, Emily Brontë, Gustave Flaubert, Margaret Atwood, Dorothy Allison, Audre Lorde. Collabora alla rivista satirica online “Aspirina”. Il suo primo libro, Un’americana a Parigi (Baldini e Castoldi), è uscito nel 1993 con l’eteronimo di Elinor Rigby. Casalinghe all’inferno è del 1996, per lo stesso editore. Per Eliot, nel 2010, è uscito L’uovo fuori dal cavagno. Ritratto di famiglia con bambina grassa (Mondadori, 2015) è stato tradotto in Francia, in Germania e in Inghilterra. 

 

Venerdì 3 febbraio, ore 18.30

FRAMED, presentazione del progetto e mostra

Serata dedicata a FRAMED, cortometraggio noir satirico di animazione in stop motion. La libreria per l'occasione ospiterà una mostra delle immagini e dei materiali di lavoro utilizzati durante le riprese.

Ad inaugurare la serata sarà il regista e produttore Marco Jemolo, che introdurrà il progetto e presenterà il trailer ufficiale di Framed e il video girato durante le riprese, Framed-Inside the set.

Uno dei set originali utilizzati verrà montato in libreria e, durante l'evento, verrà data una dimostrazione live della tecnica dello stop motion.


Il cortometraggio

Framed _FK è un cortometraggio indipendente, nato dalla passione per l’animazione e per la stop motion di un gruppo di professionisti. 

FRAMED è un cortometraggio di animazione in stop motion. Un noir satirico che racconta i limiti che la società moderna pone alla libertà individuale. In un mondo che qualcun altro ha modellato per noi, siamo davvero padroni del nostro destino?

Fk è un omino di plastilina, ma possiede un’anima profonda e un forte spirito critico. In una sala da interrogatori in un anonimo distretto di polizia, Fk si presenta affermando di essere stato strappato al suo mondo, torturato e umiliato. Nel distretto di polizia, Fk è venuto a cercare la ragione di tutto ciò, la libertà di cui ogni essere vivente ha bisogno: quella di scegliere il proprio destino.

Evento organizzato in collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics di Torino.

 

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium