Siamo giunti all'ultimo giorno di Torino Comics.
Sicuramente il più affollato e divertente dei tre.
Dopo l'evento internazionale di ieri, oggi tocca al Cosplay Contest per l'elezione del miglior travestimento di tutta la rassegna. Il vincitore, oltre la soddisfazione, porterà a casa un premio ambitissimo: viaggio e biglietto d'ingresso per il Comic-Con di San Diego. Una delle fiere di settore più prestigiosa al mondo, talmente importante da essere conosciuta anche da chi non condivide la passione per videogames, anime e serie televisive.
Oggi al Lingotto viene dato grande spazio anche ai videogiochi e al divertimento formato famiglia. La domenica è, per tradizione, il momento della rassegna dedicato ai più piccoli, pronti a stupirsi per quello che, ai loro occhi, deve essere proprio un mondo magico, popolato da effetti speciali e personaggi scappati da schermi e pagine di libri e fumetti.
E mentre alle casse si affollano i curiosi dell’ultima ora, è già il tempo di fare i primi bilanci. È ancora troppo presto per avere i dati del numero d’ingressi, ma si può indagare tra il pubblico per averne l’opinione a caldo. I sorrisi non mancano ma le lamentele neppure. “Belle le nuove attrazioni, ma troppo poche” è il commento che si sente più spesso per una rassegna la cui parte commerciale, con vendite di fumetti gadget, è ancora vistosamente preponderante rispetto al resto.
Torino Comics quest'anno viene comunque promosso, ma i margini di miglioramento sono ancora ampi.
La rassegna sta crescendo, soprattutto grazie al giusto spazio dato a cosplay e videogiochi, ma le grandi fiere internazionali, Lucca inclusa, sono ancora lontane.