/ Attualità

Attualità | 26 aprile 2017, 10:54

In Piemonte e a Torino meno infortuni sul lavoro, ma anche meno occupazione

A Torino è in corso sino al 28 aprile il "Forum internazionale sicurezza e salute", evento promosso per la prima volta da quattro Ordini professionali

In Piemonte e a Torino meno infortuni sul lavoro, ma anche meno occupazione

Riccardo Pergola, 53 anni, morto lo scorso 17 aprile dopo essere rimasto intossicato dai fumi di una cisterna che stava pulendo in un'azienda a Moncalieri. Un 45enne bulgaro deceduto a Castiglione Tinella, nel cuneese, a seguito di un volo di diversi metri mentre stava sfrondando gli alberi.

Sono queste due delle vittime, che nel 2017, hanno perso la vita a causa di un incidente sul lavoro.

A Torino è in corso sino al 28 aprile il "Forum internazionale sicurezza e salute". Un evento promosso per la prima volta da quattro Ordini professionali: quello degli Architetti, quello degli Ingegneri, quello dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri di Torino e quello degli psicologi del Piemonte.

A livello regionale, secondo i dati Inail, nel 2015 gli infortuni sono stati 48.445,  4,14%, in meno rispetto all'anno precedente.

La maggior parte si sono verificati nel settore industria e servizi (73,64%), seguiti da agricoltura (5,80%) e Stato (20,56%). In calo del 9,18% anche gli incidenti mortali, che nel 2015 sono stati 89. Aumenta dell'11,96%, al contrario, il numero delle malattie professionali.
Cifre che, se da un lato confermano un trend nazionale e fanno ben sperare, dall'altra devono essere letti in un'ottica più ampia, come ha evidenziato l'assessore regionale al lavoro Gianna Pentenero:"Nei primi mesi del 2017 sono scesi gli incidenti mortali sul lavoro a Torino ed in Piemonte, rispettivamente del 50% e del 30%. Un dato che però va letto a 360', dato che dal 2008 è diminuita l'occupazione.

Secondo la Pentenero, cosi come per gli ordini, è necessario superare l'aspetto emergenziale e lavorare su:"Una cultura della sicurezza intesa sempre più come promozione del benessere".

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium