Al grido (o meglio con l’hashtag) di #tuttiinbiciastupinigi si è svolta ieri, con un grande afflusso di pubblico di ogni età, la manifestazione “Stupinigi da gustare”, un percorso tra natura, sport, benessere, cultura e sapori nel parco reale legato alla nota palazzina di Stupinigi.
Tante le attività in programma con yoga, tiro con l'arco, fitness, giro in pony e giro con il trenino.
A tarda mattinata c’è stato il saluto delle autorità dei Comuni firmatari del Protocollo d’Intesa che annovera i Comuni di di Nichelino, Candiolo, Orbassano, Beinasco, None e Vinovo. C’è stato anche l’intervento del Presidente e del Comitato Organizzatore dell'Associazione “Stupinigi è...”, accompagnati dalla banda musicale “G. Puccini” di Nichelino e da un gruppo di majorettes (guarda il video: https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10155450520719756&id=222098139755)
Presenti all’evento anche molti stand dedicati al gusto e allo “Street food a Km Zero” con prodotti delle aziende agricole locali. Prodotto d’eccezione, la prima uscita uffiiciale della Toma “Reale” interamente prodotta con latte proveniente dalle mucche del parco. Per l’occasione il primo taglio alla toma è stato dato dal Sindaco di Nichelino, Giampietro Tolardo e dall’Assessore al Turismo, Sara Sibona.
Nel pomeriggio ancora tante attività: yoga (anche per bambini), thai massage, giochi bimbi sul prato, letture da parte dei volontari della Libreria il Cammello, per l’occasione vestiti in abiti d’epoca, tra le rotte di caccia e i percorsi dei ciclisti, incursioni teatrali nei rondò, visite a piedi nel parco, crossfit, nordic walking, tiro con l’arco, noleggio biciclette, giro in pony per in più piccini, laboratorio il “Cervo pop-up” nella Palazzina di Caccia (con ingresso ridotto).
Abbiamo intervistato per il lettori di Torino Oggi, il Presidente dell’Associazione “Stupinigi è…” Lorenzo Petitti, il Sindaco di Nichelino Giampietro Tolardo e l’Assessore al Turismo del Comune di Nichelino Sara Sibona, guarda i video.