/ Politica

Politica | 27 luglio 2017, 18:28

"La nuova legge crea nuove opportunità turistiche"

Il commento del Partito Democratico e del presidente della commissione attività produttive Raffaele Gallo

"La nuova legge crea nuove opportunità turistiche"

Il Consiglio regionale ha approvato oggi il disegno di legge regionale n.203, che disciplina le strutture ricettive extralberghiere: il testo stabilisce la classificazione e le caratteristiche delle strutture, sia esistenti che di nuova costituzione, comprese le locazioni turistiche di abitazioni private, anche quando gestite e da portali online quali Airbnb e Booking.com.

“Questa legge - dichiara Elvio Rostagno, relatore di maggioranza della legge - riordina un settore che negli anni è cambiato profondamente. Serviva - prosegue - introdurre regole chiare nel settore turistico; parliamo di un settore in continua crescita e sempre più strategico per il Piemonte. La legge - prosegue - norma finalmente le numerose possibilità di offerta turistica, colmando così un vuoto normativo che faceva riferimento a modalità ormai  superate".

"Avevamo - sottolinea Raffaele Gallo, presidente della Commissione attività produttive - il dovere di creare le migliori condizioni per lo sviluppo delle imprese turistiche, comprendendo anche le nuove modalità innovative. Siamo convinto - concludono Rostagno e Valle  - che gli operatori coglieranno dalla legge le nuove opportunità introdotte".

 

Abbiamo approvato una legge importante che regola e adegua la normativa di un settore dinamico e in forte crescita – prosegue Gallo– Sono state introdotte forme di ricettività innovative e che rispondono alle nuove tendenze del mercato turistico, rendendo il Piemonte ancora più competitivo in questo settore”.

Lo scopo della riforma è quello di regolamentare strutture e organizzazioni a carattere familiare, come i B&B o gli affittacamere per agevolare la libera iniziativa privata in attività turistico-ricettive. Sono previste nuove figure “turistiche”, quali le residenze di campagna, quelle d’epoca e le country house. “In particolare", continua Gallo "sono state introdotte norme relative alle locazioni turistiche, nuova forma di ricettività in fortissima espansone in tutto il paese e già oggetto di intervento da parte del Parlamento per quanto concerne l'aspetto fiscale. Questo disegno di legge è un ulteriore tassello per il rilancio del Piemonte, il sostegno alla creazione di nuove imprese turistiche e di occupazione. Lavoreremo anche per destinare risorse a sostegno di questo ambito per favorire la creazione di nuove strutture extralberghiere."

Il Disegno di Legge è il risultato di un approfondito lavoro durato mesi, con sei sedute in commissione e 63 emendamenti discussi, che hanno portato alla stesura di norme agevoli e omogenee per la definizione delle caratteristiche di quella che può essere definita una struttura extralberghiera.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium