/ Politica

Politica | 20 settembre 2017, 17:07

A Collegno via alla festa provinciale di Sinistra Italiana

Diversi i nomi e trasversale la partecipazione: dalla società civile ai parlamentari MdP

A Collegno via alla festa provinciale di Sinistra Italiana

Meno di una settimana dalla Festa de l'Unità di Torino e la sinistra è di nuovo in festa. Parte oggi, infatti, la rassegna di quattro giorni organizzata da Sinistra Italia, a Collegno, dove, per quattro giorni, si parlerà dei principali temi politici ed economici dell'attualità, oltre a musica e a intrattenimento.

Per Sinistra in Festa, in programma al Circolo Terracorto di Collegno fino al 24 settembre, diversi gli ospiti attesi: dal sindaco della cittadina a Corradino Mineo, passando per Eleonora Artesio, capogruppo della sigla nella Sala Rossa di Torino, Giorgi Airaudo candidato sindaco della città della Mole alle scorse amministrative e il segretario di SI del Piemonte Marco Grimaldi. Oltre a loro esponenti della società civile e delle associazioni che operano sul territorio.

Una festa che per l'area è di primo piano, anche per gettare le basi per il prossimo futuro, in un percorso che poterà alle elezioni politiche della primavera prossima. “Sinistra in festa , è importante perché sarà il luogo dove fare il punto della situazione e condividere i prossimi passi – dice Grimaldi - Sarà la vera e propria festa provinciale di Sinistra Italiana, che riprenderà il filo della bella festa di quest’estate in Val Pellice. Parleremo di diritti, di servizi pubblici, di accoglienza e migrazioni, di Siria, del futuro della sinistra”.

“Domenica parteciperò al dibattito conclusivo, 'Una sinistra tutta da scrivere', insieme alla Consigliera Regionale di Art. 1-MDP Silvana Accossato, a Giorgio Airaudo e al deputato di Art.1-MDP Francesco Laforgia. Anche da qui parte la nostra riflessione su come praticare una politica al servizio di molti, con una strategia e delle idee su come non subire le trasformazioni in corso”, conclude il segretario.

Bernardo Basilici Menini

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium